Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Numismatica antica (2024/2025)
Codice insegnamento
4S011082
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/04 - NUMISMATICA
Periodo
Primo semestre QPA dal 30 set 2024 al 20 dic 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono necessari prerequisiti, ma è preferibile avere conoscenze di base di storia (soprattutto greca e romana), oltre che di geografia antica (si consiglia l'uso di un atlante storico). Il corso è concepito per coinvolgere studenti con interessi eterogenei e insegnare loro come la numismatica serva a comprendere e a collegare tra di loro discipline differenti, in particolare la storia, l’archeologia e la storia dell’arte.
Programma
Il corso si articola in due parti. Una prima sezione introduttiva alla materia, che serve a inquadrare la disciplina numismatica nei suoi aspetti generali e metodologici, presentando il lessico scientifico di base, e offrendo una sintesi diacronica della storia della moneta nel mondo antico dalla sua nascita, nell’Asia Minore del VII sec. a.C., passando in rassegna tutti i momenti chiave della storia monetaria del mondo greco e di quello romano, fino alla caduta dell’Impero nel V sec. d.C., per concludersi con uno sguardo d’insieme sulla moneta nel mondo alto-medievale.
Parte introduttiva sulla storia della moneta dalle origini al Medioevo
1. Introduzione alla numismatica
2. Nascita della moneta
3. La moneta nel mondo greco
4. Macedonia e regni ellenistici
5. Roma repubblicana
6. La moneta romana imperiale
7. Il tardo impero
8. L’eredità di Roma e la moneta medievale
La seconda parte del corso si concentra sullo studio della disciplina numismatica in relazione allo scavo archeologico. Si imparerà ad analizzare e interpretare il dato monetale nel suo contesto di provenienza in base alla tipologia di ritrovamento e alla storia deposizionale che lo ha preceduto (rinvenimento singolo, ripostiglio, deposizione intenzionale a scopo votivo-rituale). Sono previste due lezioni di carattere ‘laboratoriale’ (la decima e la quattordicesima) che saranno incentrate sull’esame diretto di monete antiche da collezione e di esemplari di scavo portati in aula dal docente (monete rinvenute nella villa romana di Negrar a Verona e/o del Foro di Tarquinia), per le quali si raccomanda la presenza in persona. Questi incontri servono ad apprendere come va approcciato lo studio delle monete da scavo, a partire dalle tecniche di pulizia meccanica preliminare, alla lettura del pezzo per riconoscerlo e darne un inquadramento cronologico più o meno preciso a seconda del grado di conservazione, fino ai criteri fondamentali di schedatura e di documentazione, anche in base agli strumenti bibliografici di riferimento.
Parte di approfondimento: la moneta nel contesto archeologico
9. Risorse bibliografiche e database
10. Identificazione e schedatura delle monete
11. Lo scavo archeologico: ritrovamenti monetali e ripostigli
12. Stipi votive e “obolo di Caronte”
13. La moneta dagli scavi di Verona e territorio
14. Laboratorio: pulizia e studio della moneta di scavo
15. Forme para-monetali: medaglioni, contorniati e tessere
Bibliografia
Modalità didattiche
Gli incontri in aula prevedono lezioni frontali sulla base di presentazioni Powerpoint che verranno fornite agli studenti sulla piattaforma e-learning dedicata. Ad esse si aggiungeranno attività laboratoriali su monete da collezione e su quelle degli scavi della villa romana di Negrar (VR) e/o del Foro di Tarquinia (VT). Il materiale di studio comprende le slides integrate attraverso i testi di riferimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede un colloquio con domande di riconoscimento di monete presenti in aula e sulla base di immagini, il loro inquadramento cronologico e una descrizione delle loro caratteristiche stilistico-tecniche. Verrà chiesto di argomentare le risposte nel contesto storico-archeologico di riferimento. Verranno infine chieste domande su argomenti generali trattati durante il corso, di cui uno a scelta dello/a studente/essa.
Criteri di valutazione
Per la valutazione si terrà conto della capacità dello/a studente/essa di riconoscere gli esempi presentati a lezione, dandone un corretto inquadramento cronologico e una descrizione esauriente, oltre alla capacità di derivare dallo studio tecnico dei manufatti delle riflessioni più generali sul loro contesto socio-economico e storico-culturale.
Lingua dell'esame
italiano