Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Civiltà classica (2023/2024)
Codice insegnamento
4S011872
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/03 - STORIA ROMANA
Periodo
Secondo semestre QPA dal 26 feb 2024 al 31 mag 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze base di Storia Romana.
Programma
Il corso sarà di tipo monografico e avrà come tema la storia delle donne imperiali da Livia a Galla Placidia. Il tema verrà esplorato principalmente attraverso l'analisi delle fonti primarie (letteratura, epigrafia, numismatica) e secondarie (articoli e monografie).
Modalità didattiche
Le lezioni saranno in presenza. Si invitano studentesse e studenti a partecipare il più possibile.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà in modalità orale.
Criteri di valutazione
Agli studenti verrà chiesto di collocare personaggi ed eventi nel loro contesto storico e geografico, facendo riferimento alle fonti primarie e secondarie esaminate a lezione.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto verrà espresso in trentesimi. 18 sarà il voto minimo per superare l'esame.
Lingua dell'esame
Italiano o inglese