Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Stage o project work
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003630

Coordinatore

Veronica Polin

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE

Periodo

2° semestre (A), 2° semestre (B) - aprile/maggio 2020, 2° semestre (B) - marzo/aprile 2020

Obiettivi formativi

Il corso si propone di mettere in grado gli studenti di comprendere i diversi motivi che possono giustificare, da un punto di vista normativo, un intervento dello Stato in casi di emergenza. Si analizzeranno inoltre le diverse tipologie di intervento pubblico nel caso in cui si presentino delle emergenze di varia natura. Enfasi sarà posta sul ruolo che lo Stato può assumere nelle diverse fasi di un’emergenza e sull’importanza di un’accurata valutazione dell’impatto delle diverse misure adottate. Il corso si propone inoltre di sviluppare capacità di riflessione e di "problem solving" attraverso l’analisi di alcuni casi studio.

Programma

1. Definizione e tipologie di emergenza e valutazione economica dei danni.
2. Le ragioni teoriche dell’intervento pubblico in situazioni di emergenza.
3. Le aree e le forme di intervento pubblico nelle situazioni di emergenza.
4. Partnership pubblico/privato nella governance delle emergenze.
5. Le fonti di finanziamento dell’intervento pubblico nelle situazioni di emergenza.
6. Il sistema informativo per la gestione delle emergenze e analisi del “Distaster Risk” nel contesto italiano.
7. Il coordinamento tra governo centrale e dimensione locale per prevenire e gestire le situazioni di emergenza in Italia.
8. Sviluppo sostenibile e approccio multidimensionale al benessere.
9. L’analisi di “case study”.

Informazioni dettagliate su programma, testi di riferimento e materiali
didattici sono disponibili sulla pagina elearning del corso.

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta con domande sull’intero programma. Qualora il numero di studenti lo consenta e la docente lo ritenga opportuno, la prova scritta potrà essere sostituita da un colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI