Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Stage o project work
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003636

Coordinatore

Matteo Nicolini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Periodo

2° semestre (A), 2° semestre (B) - aprile/maggio 2020, 2° semestre (B) - marzo/aprile 2020

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione Al temine del corso lo studente dovrà: - Conoscere i fondamenti contenutistici della comparazione in ambito giuridico; - conoscerne metodi e ambiti della comparazione e le metodiche principali; - conoscere la differenza fra sistemi e tradizioni giuridiche; - conoscere le variabili che generano il legal change; Conoscenza e capacità di comprensione applicata Al termine del corso lo studente dovrà saper: - proporre riflessioni sui sistemi giuridici; - saper interpretare le variabili non giuridiche sottese al legal change; - saper applicare il metodo comparato. Autonomia di giudizio l termine del corso gli studenti avranno acquisito: - capacità di analizzare criticamente le "narrazioni costituzionali" non eurocentriche; - capacità di interpretare criticamente momenti di continuità, rottura e innovazione nell’evoluzione del sistema giuridico. Abilità comunicative Al termine del corso gli studenti dovranno: • saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alle tematiche comparatistiche; • saper comunicare con precisione circa le tradizioni non eurocentriche Capacità di apprendere Al termine del corso gli studenti dovranno: - saper individuare e analizzare il trattamento del tema della "narrazione costituzionale"; essere in grado di reperire fonti necessarie per sviluppare modalità di analisi interdisciplinari nel diritto comparato.

Programma

Il corso si articolerà in tre parti:
1. Oggetto, metodo e finalità della comparazione nel diritto pubblico.
Superamento della prospettiva coloniale e del paradigma etnocentrico: geografia e cartografia giuridiche e postcolonial discourse. L’apporto delle discipline “di confine” nello studio dei diritti non riportabili alla Western legal tradition (linguistica giuridica, filosofia politica, antropologia, geopolitica e geografia giuridiche).
2. Legal change e famiglie giuridiche: colonizzazione, finanza mondiale, terrorismo.
3. Le singole tradizioni costituzionali. Il diritto africano. Le tradizioni costituzionali dei sistemi giuridici misti. Il diritto islamico. Il diritto ebraico. La tradizione giuridica indù. La tradizione giuridica dell’estremo Oriente. La tradizione giuridica dell’area russa. La tradizione polinesiana.

TESTI CONSIGLIATI
Studenti frequentanti
1) Appunti delle lezioni;
inoltre, in alternativa:
2) Mathias Siems, Comparative Law, 2nd edn Cambridge: C.U.P., 2018, chs. 1, 2, 4, 7, 8, 9, 10, 11.
oppure
2a) Mathias Siems, “Numerical Comparative Law: Do We Need Statistical Evidence in Law in Order to Reduce Complexity?,” Cardozo Journal of International and Comparative Law, 13.2 (2005): 521–540;
2b) Mathias Siems, “Malicious Legal Transplants,” Legal Studies, 2018, 1–17;
2c) Ian Bruff, "The Rise of Authoritarian Neoliberalism", «Rethinking Marxism. A Journal of Economics, Culture & Society», 2013, vol. 26, n. 1, pp. 113-129.
2d) Helena Alviar García, "Neoliberalism as a form of authoritarian constitutionalism", in H. Alviar García, Günter Frankenberg (eds.), Authoritarian Constitutionalism. Comparative Analysis and Critique, Elgar, Cheltenham – Northampton (MS), 2019, pp. 37-56;
2e) H. P. Glenn, Legal Traditions of the World, 5th edn, Oxford, O.U.P., 2014 (1 tradizione)

Studenti non frequentanti
o
1) Mathias Siems, Comparative Law, 2nd edn Cambridge: C.U.P., 2018, chs. 1, 2, 4, 7, 8, 9, 10, 11.
o
2) George Mousourakis, Comparative Law and Legal Traditions. Historical and Contemporary Perspectives (Springer, Vienna, 2019)



Modalità didattiche
Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Studenti frequentanti: le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni di approfondimento, utili all’implementazione delle conoscenze teoriche. Inoltre, anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposti materiali utili all'attività di autovalutazione in itinere dell’apprendimento.

Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati.

Per gli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente ad uno studio manualistico aggiornato. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente anche mediante avvisi appositamente dedicati.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Mathias Siems Comparative Law (Edizione 2) Cambridge University Press 2018
George Mousourakis George Mousourakis, Comparative Law and Legal Traditions. Historical and Contemporary Perspectives Springer 2019

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
- per gli studenti frequentanti e per gli studenti non frequentanti: prova orale.

Obiettivi delle prove di accertamento
La prova orale unica consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze;
- la capacità analitica ed argomentativa.

Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento

La prova orale unica verte sull’intero programma. La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI