Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module among the following
One module between the following
6
B
INF/01
One module among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following
One module between the following
Final exam
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module among the following
One module between the following
6
B
INF/01
One module among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following
One module between the following
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Further language skills
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Further activities
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S011576

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento di Filologia romanza, attraverso la lettura e l’analisi di testi letterari in varie lingue romanze, consentirà allo studente di acquisire e sviluppare cognizioni e saperi importanti nei settori della filologia, della linguistica storica e della letteratura, di affinare le proprie capacità d’interpretazione e comprensione applicate ai testi letterari e di elaborare importanti elementi di giudizio critico, storico e culturale. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di padroneggiare autonomamente i differenti livelli di analisi che verranno applicati ai testi oggetto del corso. Lo studente dovrà altresì dimostrare di conoscere il lessico disciplinare ed esporrà i contenuti con proprietà di linguaggio.

Prerequisiti e nozioni di base

None.

Programma

The course will be divided into two parts:
1) On editing medieval texts.
2) Introduction to one of the most important travelogues of the Middle Ages: The Description of the World (Devisement dou monde) by Marco Polo and Rustichello da Pisa. Selected passages will be taken into consideration and analyzed during the course.
Bibliography
- P. Trovato, Everything you Always Wanted to Know about Lachmann’s Method. A Non-Standard Handbook of Genealogical Textual Criticism in the Age of Post-Structuralism, Cladistics and Copy-Text, Foreword by M. D. Reeve, Padova, libreriauniversitaria.it edizioni, 2014, chapters 1 and 2 (pp. 39-108).
- Marco Polo, The Description of the World, Translated, with an Introduction and Annotations, by S. Kinoshita, Maps and Genealogies by I. Mladjov, Indianapolis/Cambridge, Hackett Publishing Company Inc., 2016.
- A. Andreose, Marco Polo’s Devisement dou monde and Franco-Italian Tradition, «Francigena», 1 (2015), pp. 261-91. (pdf available on moodle)
- C. Concina, Fragments of China: the f manuscript of Marco Polo’s Devisement dou monde, in Marco Polo and the Silk Road (10th-14th Century), Peking, Peking University Press, 2019, pp. 3-20. (pdf available on moodle)
Further materials will be made available during the course.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

TEACHING MODES - frontal lessons (36 hours)
(1) With regard to attending students, the teaching methods consist of frontal lessons dedicated to the thematic areas of the course. In the classroom, the active and participatory intervention of students will be encouraged, thus giving them the opportunity to verify the knowledge acquired from time to time.
(2) The moodle platform is used for active communication between teacher and students, to provide further support material and to report any opportunities for further study related to the discipline (conferences, seminars, presentations, etc.).
(3) With regard to non-attending students, the teaching methods consist of supporting the teacher in the study of the manual and the previously agreed reference texts (non-attending students must contact the teacher from the start of the academic year).
Any further updates will be made available to the student in good time through the moodle platform. Furthermore, throughout the academic year, the individual reception service managed by the teacher is available, at the times indicated on the web pages and constantly updated.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Final oral examination.
Erasmus students will be informed during the lectures about the oral examination.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

The oral examination aims at evaluating the student's knowledge, with special reference to the texts read during the lectures; general knowledge of the companions in use will be checked, as well.

Criteri di composizione del voto finale

EVALUATION
The final mark, expressed out of thirty, will be awarded on the basis of knowledge, the effectiveness and promptness of the answers, the property of language. For Erasmus students, the teacher will clarify the contents and methods of the test in class. Non-attending students are asked to contact the teachers to agree on the program to take to the exam.

Lingua dell'esame

English