Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module among the following
One module between the following
6
B
INF/01
One module among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following
One module between the following
Final exam
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module among the following
One module between the following
6
B
INF/01
One module among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following
One module between the following
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Further language skills
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Further activities
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007302

Coordinatore

Chiara Melloni

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L'insegnamento fornirà agli studenti una solida base nella teoria e nell'acquisizione della fonologia e della morfologia e li doterà delle capacità analitiche e del pensiero critico necessari per analizzare le strutture fonologiche e morfologiche in diverse lingue. In particolare, al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 1. Comprendere le basi della fonologia e della morfologia (concetti e terminologia fondamentali di entrambe le discipline); 2. Analizzare la struttura fonologica e morfologica in diverse lingue e utilizzando strumenti e tecniche appropriati; 3. Comprendere i meccanismi sottesi all'acquisizione dei suoni e delle parole, i processi e le abilità coinvolte, compreso il ruolo dell'input, delle generalizzazioni e dello sviluppo cognitivo; 4. Riconoscere la connessione tra fonologia e morfologia e altri ambiti del linguaggio; 5. Applicare le conoscenze fonologiche e morfologiche a situazioni reali, come l'apprendimento della lettura e l'elaborazione del linguaggio; 6. Elaborare le conoscenze in modo critico, valutando e confrontando analisi e quadri di riferimento diversi e analizzando i punti di forza e di debolezza dei diversi approcci.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

(1) Concetti e metodi di base per la descrizione linguistica nei diversi livelli di analisi
(2) La nozione di struttura nel linguaggio:
- struttura fonologica e struttura morfosintattica
(3) Fonologia
- Fondamenti
- Approccio comparativo
- Approccio acquisizionale
(4) Morfologia
- Fondamenti
- Approccio comparativo
- Approccio acquisizionale
Riferimenti bibliografici e altri materiali di studio per l’esame sono anche disponibili sulla piattaforma Moodle del corso.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le attività didattiche saranno svolte in aula e comprenderanno lezioni tradizionali ed esercitazioni.
Modalità di recupero / supporto didattico:
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento, con l'indicazione della lezione a cui fanno riferimento.
Si potrà fare riferimento al servizio di tutorato didattico del Corso di Studi (per informazioni, riferirsi alla pagina del Tutorato del CdS). Il docente resta a disposizione durante il proprio ricevimento, che può essere concordato anche via ZOOM.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La preparazione degli studenti verrà verificata con un esame scritto nelle date degli appelli d'esame.
La prova, della durata di 60 minuti, consisterà di domande aperte e a risposta multipla, sui temi e esercizi proposti a lezione. Se possibile, la prova sarà svolta in aula computer.
***
Si incoraggia la formazione di gruppi di studio fra studenti di provenienze accademiche diverse per poter confrontare e arricchire l’esperienza formativa.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

- accuratezza ed esaustività delle risposte
- capacità analitica
- proprietà di linguaggio

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale corrisponderà al punteggio ottenuto nella prova scritta.

Lingua dell'esame

English