Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module among the following
One module between the following
6
B
INF/01
One module among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following
One module between the following
Final exam
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module among the following
One module between the following
6
B
INF/01
One module among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following
One module between the following
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Further language skills
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Further activities
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S011577

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso copre metodi e contenuti della linguistica storica, della paleografia e della codicologia, della critica testuale con la filologia digitale, e della storia culturale (archeologia, religioni, leggi, alfabetizzazione) riferita alle lingue germaniche e alle loro tradizioni. L'obiettivo è trasmettere conoscenze avanzate sui principali aspetti della Filologia Germanica. Risultati attesi: Conoscenza avanzata delle metodologie e dei contenuti culturali rilevanti per l'analisi e per l'interpretazione delle tradizioni linguistiche e letterarie germaniche. Capacità di approfondire i principali aspetti multidisciplinari della Filologia Germanica e di padroneggiare una corretta e accurata terminologia specialistica. Capacità di approfondire i principali ambiti della Filologia germanica (linguistica storica, critica testuale e filologia digitale, paleografia e codicologia, storia culturale), con particolare attenzione alla linguistica storica comparata, in conformità con gli obiettivi formativi della Laurea Magistrale in Linguistica.

Prerequisiti e nozioni di base

È preferibile la conoscenza, anche elementare, di una lingua germanica moderna (inglese, tedesco o una lingua scandinava).

Programma

IIl corso indagherà gli elementi rilevanti della comparazione delle lingue germaniche (dal Tardo-Antico al Basso Medioevo), attraverso le tradizioni manoscritte delle varianti letterarie emergenti.
Il corso sarà diviso in 3 parti:
La prima parte (12 ore - 6 lezioni/esercitazioni), dopo una ricapitolazione della genesi delle culture germaniche antiche e dei loro aspetti distintivi, rivaluterà in chiave comparativa la storia e gli assunti della linguistica germanica, concentrandosi su un’analisi contrastiva delle caratteristiche delle lingue storiche (la lingua delle iscrizioni runiche; il gotico biblico, l’anglosassone, lalto-tedesco-medio e il norreno), sul piano della fonologia, della morfologia, (della sintassi e del lessico.
La seconda parte (10 ore - 5 lezioni), dopo aver trattato l’emergere della scrittura presso le comunità germaniche antiche e medievali (e i fenomeni storico-culturali interdipendenti, ad esempio, i rapporti con la scritturalità greco-romana, la conversione al Cristianesimo), si concentrerà sulle scienze del documento scritto (epigrafia, paleografia, codicologia) e sul loro trattamento ai fini della scienza dell’edizione critica (critica del testo) e quindi prenderà in considerazione i problemi filologici posti in due i testi della tradizione epico-eroica, l'uno in prosa appartenente alla tradizione norrena (Snorri, Edda, Dialogo sulla Poesia), l'altro appartenente alla tradizione medio-alto-tedesca (Nibelungenlied). I testi saranno letti, tradotti e commentati, ponendo l'attenzione su un'analisi contrastiva tra il discorso in prosa e in versi.
Gli studenti verranno formati per essere in grado di leggere i documenti attraverso i facsimili digitali dei manoscritti, e ad interpretarli attraverso l’analisi linguistica, stilistica e le metodologie della critica del testo.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso avrà luogo in presenza. Eventuali cambiamenti verranno comunicati prima dell’inizio del corso mediante avviso sulla pagina personale della docente e sulla piattaforma Moodle, a cui tutti sono tenuti a iscriversi.
I materiali del corso per gli studenti frequentanti sono costituiti dalla bibliografia indicata in Leganto, dalle lezioni e da altri materiali che saranno resi disponibili su Moodle. Il programma per studenti non frequentanti dovrà essere concordato con la docente. I non frequentanti sono pregati di contattare la docente via mail (mediante un indirizzo istituzionale @studenti.univr.it).
La bibliografia indicata in Leganto verrà ulteriormente specificata durante il corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo gli appelli ufficiali d’esame pubblicati dall’Ateneo. Per i frequentanti è prevista una prova in itinere che si svolgerà in orario di lezione e la cui data verrà comunicata durante il corsoPer gli studenti non frequentanti l’esame è orale e prevede le medesime modalità.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’esame accerterà le competenze acquisite durante il corso e la capacità di affrontare gli argomenti in programma e stabilire le connessioni reciproche. Verrà anche valutata l’esposizione corretta e l’uso adeguato della terminologia specialistica della Filologia germanica.

Criteri di composizione del voto finale

Il risultato finale è espresso in trentesimi (min. 18/30) ed è da intendersi come una valutazione complessiva dei risultati raggiunti.

Lingua dell'esame

English