Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 courses among the following
3 courses among the following
1 course among the following
1 course among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 courses among the following
3 courses among the following
1 course among the following
1 course among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 courses among the following ("BIOTECHNOLOGY IN NEUROSCIENCE" AND "CLINICAL PROTEOMICS" 1ST AND 2ND YEAR; THE OTHER COURSES 2ND YEAR ONLY)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Microbial biotechnology (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003662
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2021 al 28 gen 2022.
Obiettivi formativi
Conoscere i più recenti approcci e le più recenti applicazioni biotecnologiche in campo medico/microbiologico. Capire come procede la ricerca scientifica nel campo delle biotecnologie microbiche, identificare le problematiche e le strategie per trovare adeguate soluzioni.
Programma
Caratteristiche dei microrganismi in condizioni avverse: biofilm e stato VBNC
Azione patogena dei batteri: endotossina ed esotossine. Descrizione dei diversi tipi di esotossine.
Metodi di diagnosi microbiologica: colturale e con biologia molecolare
Il salto di specie virale (spill-over)
I principali virus che causano epatite a confronto (HBV e HCV)
Metodi per l'identificazione batterica: la metagenomica
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto con 2 domande discorsive su argomenti trattati a lezione