Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
2 courses among the following ("BIOTECHNOLOGY IN NEUROSCIENCE" AND "CLINICAL PROTEOMICS" 1ST AND 2ND YEAR; THE OTHER COURSES 2ND YEAR ONLY)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008930

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

4

Periodo

Primo semestre

Laboratorio [1° turno]

Crediti

2

Periodo

Primo semestre

Laboratorio [2° turno]

Crediti

2

Periodo

Primo semestre

Laboratorio [3° turno]

Crediti

2

Periodo

Primo semestre

Obiettivi formativi

L’obiettivo primario del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze di base di vari network molecolari, vie di trasduzione del segnale, hubs e clocks molecolari che controllano processi cellulari fondamentali. Il corso darà anche una prospettiva generale di come l’alterazione di questi network molecolari è alla base di diverse patologie nell’uomo. Nella parte pratica del corso gli studenti analizzeranno gli effetti biologici causati dall’alterazione delle principali vie di trasduzione del segnale durante lo sviluppo embrionale e la proliferazione cellulare. Verranno utilizzati approcci metodologici che includono l’utilizzo di modelli animali, l'applicazione di tecniche di immunoistochimica nonché l'acquisizione di immagini e l'analisi dei dati raccolti. Verrà incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti attraverso l’allestimento di gruppi di lavoro e la preparazione individuale dei campioni da analizzare.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.