Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
2 courses among the following ("BIOTECHNOLOGY IN NEUROSCIENCE" 1ST YEAR; "CLINICAL PROTEOMICS" 1ST and2ND YEAR; the other courses 2nd year only)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003684

Coordinatore

Paolo Fabene

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/17 - ISTOLOGIA

Periodo

Secondo semestre dal 6 mar 2023 al 16 giu 2023.

Obiettivi di apprendimento

Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze relative all’uso di biotecnologie nel campo delle neuroscienze, con particolare riferimento allo studio fisiopatologico del sistema nervoso centrale, a tecniche biomolecolari, cellulari, funzionali di interesse neurobiologico, a modelli di malattie neurologiche, ad approcci terapeutici.

Prerequisiti e nozioni di base

..............

Programma

Basi di neuroanatomia
Basi di Neuroscienze:
1) possibili ruoli e carriere
2) tecniche
3) modelli in vitro/in vivo preclinici
4) modelli clinici
5) funzioni cognitive superiori
Malattie del SNC e relativi modelli di studio
Pitfalls ed errori nella ricerca preclinica

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

conoscenza di base.
terminologia appropriata

Criteri di composizione del voto finale

in trentesimi

Lingua dell'esame

english