Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
2 courses among the following ("BIOTECHNOLOGY IN NEUROSCIENCE" 1ST YEAR; "CLINICAL PROTEOMICS" 1ST and2ND YEAR; the other courses 2nd year only)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003664

Coordinatore

Paola Dominici

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/10 - BIOCHIMICA

Periodo

Secondo semestre dal 6 mar 2023 al 16 giu 2023.

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire informazioni su malattie associate a misfolding proteico, sul sistema di controllo della qualità delle proteine, sul ruolo degli chaperones molecolari, e sui disturbi ereditari. In particolare, gli studenti acquisiranno dimestichezza con i principi del misfolding proteico, malattie legate al misfolding delle proteine, aspetti medici delle patololgie: diagnosi e terapie attuali

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze di base di biochimica e di biologia molecolare e genetica. Non ci sono propedeuticità per sostenere l'esame

Programma

Protein folding and misfolding
Cellular Strategies of Protein Quality Control (PQC)
Molecular chaperones
Structure and Function of the HSP90 machinery
The amyloid state
Tau Proteins
Molecular Pathogenesis of Alzheimer Disease
Techniques for Monitoring Protein Misfolding and Aggregation
Antibodies and protein misfolding
α-Synuclein misfolding and aggregation in Parkinson’s disease
Molecular Pathogenesis in Huntington’s Disease
Superoxide Dismutase in Familial ALS
α1-antitrypsin deficiency
Prions and prionoids
The 26S Proteasome
Targeting the 26S Proteasome
Strategies that target protein aggregation

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali in aula con il supporto di slides power-point. Agli studenti viene fornito in anticipo il materiale didattico delle lezioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto.
L'esame consiste in 5 domande a risposta aperta su argomenti del corso. Lo studente sceglierà tre domande su cinque, potrà rispondere sia in italiano che in inglese.
Il tempo massimo della prova è due ore

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Si valuta la conoscenza approfondita degli argomenti discussi nelle risposte scritte

Criteri di composizione del voto finale

Il voto è espresso in trentesimi. Ad ogni risposta scritta viene assegnato da 0 a 10 punti

Lingua dell'esame

Inglese