Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
2 courses among the following ("BIOTECHNOLOGY IN NEUROSCIENCE" AND "CLINICAL PROTEOMICS" 1ST AND 2ND YEAR; THE OTHER COURSES 2ND YEAR ONLY)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003676

Coordinatore

Franco Tagliaro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/43 - MEDICINA LEGALE

Periodo

Secondo semestre dal 7 mar 2022 al 10 giu 2022.

Obiettivi formativi

Acquisizione delle conoscenze giuridiche e medico-legali di base necessarie all’esercizio corretto della professione di biotecnologo nel moderno contesto sociale. Acquisizione delle conoscenze di base del moderno approccio tecnologico all'indagine forense in ambito biomedico.

Programma

MODULO MEDICINA FORENSE
- Introduzione alla medicina legale
- il nesso di causalità materiale
- generalità di diritto penale e civile di interesse sanitario
- la liceità giuridica e deontologica dell’atto sanitario
- il segreto professionale
- l’informativa all’Autorità Giudiziaria
- la certificazione sanitaria
- i delitti contro la vita e l’incolumità personale
- profili di responsabilità penale e civile nell’ambito sanitario
- il risarcimento del danno alla persona
- il sistema delle assicurazioni sociali
- elementi di deontologia

MODULO TOSSICOLOGIA FORENSE
- introduzione alla tossicologia forense
- matrici biologiche utilizzabili in ambito tossicologico forense: aspetti analitici ed interpretativi
- differenti modalità di preparazione del campione biologico in fase pre-analitica
- tecniche analitiche separative cromatografiche in fase liquida e gassosa: aspetti generali ed applicativi
- tecniche analitiche di rivelazione: UV, UV-Vis, fluorimetria, spettrometria di massa
- validazione metodi analitici

MODULO DI GENETICA FORENSE
- Introduzione alla Genetica Forense
- Repertazione , Conservazione e Caratterizzazione del campione biologico
- Il Campione biologico, Estrazione e Quantificazione del DNA
- Amplificazione del DNA: concetti fondamentali della reazione a catena della polimerasi (PCR) e artefatti da essa derivanti
- I Marcatori genetici utilizzati in Genetica Forense
- Tecniche tipizzazione dei marcatori genetici forensi e interpretazione dei profili genetici
- Parametri di BioStatistica Forense
- Accertamento della Paternità biologica e dei rapporti parentali
- Standard di garanzia della qualità per il laboratorio di genetica forense
- Il DNA come prova scientifica in ambito giudiziaria

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

orale in presenza o da remoto secondo indicazioni di ateneo

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI