Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
9
B
SECS-P/07
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Lingua inglese competenza linguistica - liv. b2
4
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Stage
5
F
-
Prova finale
15
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
9
B
SECS-P/07
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Lingua inglese competenza linguistica - liv. b2
4
F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Stage
5
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008089

Coordinatore

Paola Signori

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

secondo semestre (lauree magistrali) dal 1 mar 2021 al 1 giu 2021.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze per comprendere, applicare e approfondire in modo critico le basi teoriche del marketing digitale in ottica relazionale. L'insegnamento si fonda su tre concetti principali di relationship marketing: le relazioni, i network e le interazioni che intercorrono tra i principali soggetti considerati, ovvero l'impresa, la sua supply chain, i dipendenti, il mercato e la società in generale. Durante le lezioni si svilupperanno competenze specialistiche di Digital Marketing al fine di creare engagement e relazioni durature con diversi tipi di stakeholder, attraverso applicazioni, analisi di casi e visite aziendali. Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di risolvere un problema aziendale e quindi ideare, redigere e presentare professionalmente un progetto applicato di digital marketing in ottica relazionale.

Programma

L'orientamento al Relationship Marketing:
- la genesi, i diversi approcci, e i principi del marketing relazionale
- le relazioni, il network, le interazioni
- il management delle relazioni classiche di mercato, le relazioni speciali di mercato, le mega relazioni, le nano relazioni
- la misura del ritorno sulle relazioni, gli indici di marketing e il ruolo del ROR (Return on Relationship)
Applicazione: come orientarsi verso un nuovo marketing interattivo in ottica relazionale (lavori di gruppo)

Pianificare la comunicazione in ottica relazionale:
- i modelli conversazionali, dalla strategia di comunicazione alle leve operative
- marketing omnicanale, marketing virale, marketing tribale, influencer marketing e nuove tendenze per l'engagement
- l'omni-engagement rate e gli indici di controllo
Applicazione: la definizione di un piano di comunicazione relazionale

Digital e social media marketing in ottica relazionale:
- la pianificazione del social media marketing
- la ricerca di marketing digitale, analisi e ruolo dei big data
- strumenti e piattaforme per il marketing digitale e il social media marketing (media selection)
- il controllo nel social media marketing
Applicazione: mini project work sperimentali operativi (su website, instagram, facebook, linkedin, youtube, app...)

MODALITA' DIDATTICHE (in corso di aggiornamento)
Un mix di metodi didattici verrà utilizzato durante tutto il corso, con principale riguardo allo sviluppo delle capacità operative e di problem solving degli studenti; sono adottate infatti di tecniche didattiche interattive con approccio esperienziale anche per lo sviluppo di alcune soft skills. Durante il corso sono proposti vari lavori di gruppo ed esercizi applicativi, studio di casi e testimonianze. Il corso si terrà in lingua italiana.
Per completare il percorso di apprendimento gli studenti sono chiamati a preparare un progetto quale soluzione ad un problema aziendale, creando e presentando un piano di comunicazione digitale in ottica relazionale.
NOTA: questo insegnamento è sconsigliato ha chi non avesse ancora maturato competenze di base nel marketing.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Gummesson Evert Marketing Relazionale Hoepli 2006 88-203-3506-9 Solo cap. 1-3-6-8 (testo fuori produzione, vedere istruzioni in moodle)
Tuten T.L., Solomon M.R. Social Media Marketing Edizione Digitale (Edizione 3) Pearson 2020 9788891904805 In particolare selezione capitoli 1-2-3-5-11.

Modalità d'esame

L'esame prevede la consegna di un piano di comunicazione digitale in ottica relazionale (documento scritto max 20 cartelle) e la relativa presentazione e discussione teorico/applicata in forma orale. Il piano può essere svolto in gruppi max di 3 persone, ma ogni membro deve svolgere una parte distinta coordinandosi con il gruppo.


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI