Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
9
B
SECS-P/07
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Lingua inglese competenza linguistica - liv. b2
4
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Stage
5
F
-
Prova finale
15
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
9
B
SECS-P/07
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Lingua inglese competenza linguistica - liv. b2
4
F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Stage
5
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008099

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Periodo

secondo semestre magistrali dal 24 feb 2020 al 29 mag 2020.

Obiettivi formativi

Il presente corso si propone di far conoscere agli studenti il concetto e le tecniche inerenti ai modelli di Business Analystics, ma anche il nuovo ruolo del “Business Analyst” all’interno dell’organizzazione. Il corso si baserà sul modello POPIT(TM), pertanto l’analisi dati e l’interpretazione delle informazioni dovranno sempre essere allineate con: le risorse umane (competenze), l’ambiente organizzativo, i processi e le tecnologie. Prendendo a riferimento i KPIs (Key Process Indicators), derivanti dai processi aziendali precedentemente definiti attraverso il linguaggio BPMN, si procederà all’analisi ed alla valutazione in real-time degli stessi per poter creare dei report o delle dashboard di supporto al processo decisionale. I dati oltre ad essere utilizzati per il processo decisionale, per la parte operativa, serviranno anche per meglio allineare le componenti POPIT(TM) al business model aziendale. Quest’analisi verrà condotta attraverso l’utilizzo di strumenti di Business Intelligence per meglio rispondere alle esigenze del mercato. Nella seconda parte del corso, partendo dalle serie storiche e dai dati destrutturati esterni (attraverso i Big Data) si procederà con la realizzazione di modelli predittivi per supportare i manager nelle loro decisioni strategiche ed operative. Per la realizzazione dei modelli, si riprenderanno ed applicheranno i concetti di predictive analysis.

Programma

Il corso intende fornire agli studenti i concetti fondamentali per la lettura e l’analisi dei dati aziendali, al fine di generare dei modelli predittivi per supportare il processo decisionale. Nello specifico nel corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
1. Strutturare l’organizzazione per processi ed il modello POPITTM (People, Organization, Process, e IT).
2. La mappatura, l’analisi, la reingegnerizzazione dei processi e la definizione dei KPI.
3. La tecnica del BPMN (Business Process Model Notation) per la modellazione dei processi aziendali.
4. La gestione delle informazioni ed il DataWare House.
5. Gli strumenti di Business Intelligence.
6. La strutturazione delle informazioni e delle persone per l’analisi dei dati storici (querying, reporting, clustering, etc).
7. I modelli aziendali per l’analisi predittiva.
8. Introduzione ai Big Data.
9. People analytics.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Davenport T.H., Harris G.J. Competere con gli analytics. La nuova scienza per vincere nel business (Edizione 1) Franco Angeli edizioni 2019 9788891781086

Modalità d'esame

L’esame sarà in forma scritta con domande aperte ed esercizi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI