Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Leadership e innovation management (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008096
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
primo semestre (lauree magistrali) dal 5 ott 2020 al 23 dic 2020.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare i percorsi innovativi dell’impresa, con particolare attenzione all’innovazione di prodotto, ma anche con riferimento alle forme meno “visibili” di innovazione, tipiche dell’impresa minore. In questo contesto si cerca di mettere in luce il nesso dell’innovazione con le capacità e le motivazioni profonde dell’ “io” in azienda, dipendente manager o imprenditore che sia e, per questa via, il ruolo della leadership in azienda. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: - una conoscenza di base sui paradigmi dell’innovazione e della leadership; - delle indicazioni di metodo per innovare in impresa e se stessi e per gestire una squadra o essere leader di se stessi; - la consapevolezza delle skill personali di cui dotarsi per dare piena forma alla figura del manager o dell’imprenditore.
Programma
Il corso si propone di illustrare i principi e strumenti dell'innovazione nell'impresa, in particolare dell'innovazione di prodotto e di processo. Durante il corso saranno analizzati strumenti per la gestione del design management e strumenti del Toyota Production System - Lean basilari per l'innovazione di processo. Particolare enfasi sarà anche data agli strumenti dell'innovazione digitale, riferendosi alla cosiddetta Industry 4.0 o quarta rivoluzione industriale. Infine saranno analizzate le caratteristiche della leadership che occorre possedere per gestire l'innovazione all'interno dell'impresa.
Programma di dettaglio:
- fonti dell'innovazione
- l'inventore e gli utilizzatori
- dove nasce l'iinovazione
- forme e modelli dell'innovazione
- innovazione di prodotto e di processo
- innovazioni radicali ed incrementali
- innovazione architetturale e modulare
- le curve tecnologiche a S
- categorie adottanti della ricerca
- cicli tecnologici
- conflitti di standard e disegno dominante
- scelta del tempo di ingresso nel mercato
- first mover, early follower, late entrant
- strategie di innovazione tecnologica
- scelta dei progetti di innovazione
- collaborare per innovare
- open innovation
- shared economy
- sviluppo di un nuovo prodotto - design management
- innovazione di processo: il Toyota Production System - Lean Manufacturing
- gli strumenti della Lean
- l'applicazione della Lean nell'azienda manifatturiera e di servizi (Lean Office)
- la quarta rivoluzione industriale - Industry 4.0
- analisi delle Cyber-Physical Technologies dell'Industry 4.0 e delle potenziali innovazioni introducibili
- digitalizzazione dell'impresa ed ERP
- il leader che introduce e gestisce l'iinovazione
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Schilling M., Izzo F. | Gestione dell'innovazione (Edizione 4) | McGraw Hill | 2017 | ||
Andrea Chiarini | Lean organisation for excellence | Franco Angeli | 2016 | 9788891743145 |
Modalità d'esame
Esame scritto con possibilità di registrazione del voto. Esame orale facoltativo (+/- 3 punti)