Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Progettazione organizzativa e digital transformation (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S008091
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze relative alle metodologie e gli strumenti di analisi idonei a interpretare, sistematizzare, ingegnerizzare e re-ingegnerizzare le strutture, i processi e i meccanismi operativi presenti all’interno delle diverse organizzazioni.
L’approccio teorico seguito fa riferimento alle principali teorie organizzative tra le quali la transaction cost theory, la teoria istituzionale e le teorie contingenti. Obiettivo del corso è di preparare gli studenti ad affrontare tematiche relative alla progettazione e alla strategia organizzativa, allo sviluppo e alla gestione della cultura organizzativa, ai tipi e forme di cambiamento organizzativo. Focus del corso è anche il tema della digital transformation inteso come processo di allineamento della tecnologia digitale, delle competenze, dei processi organizzativi e dei modelli di business, finalizzato a creare nuovo valore per gli stakeholder e mantenere la sostenibilità dell’organizzazione in un ecosistema di business in costante cambiamento.
Questo percorso formativo permetterà allo studente di maturare una visione organica e completa relativamente al tema della progettazione organizzativa sia a livello intra-organizzativo sia a livello inter-organizzativo. Ampio spazio verrà dedicato inoltre alle tematiche relative al decision making e al ruolo delle tecnologie dell’informazione sia nella progettazione organizzativa sia nel contesto del decision making.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: