Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia e politica dell'innovazione (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008093
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 21 feb 2022 al 13 mag 2022.
Obiettivi formativi
Il corso mira ad accrescere la capacità dello studente di analizzare con rigore in maniera autonoma le principali dinamiche che contraddistinguono i percorsi di generazione e diffusione dell’innovazione, tecnologica e non, nel contesto delle economie avanzate contemporanee. Tale obiettivo verrà perseguito sia mediante lezioni frontali che tramite azioni di didattica partecipativa (ad esempio, attraverso quesiti posti agli studenti in aula attraverso la piattaforma e-learning), facendo riferimento al ruolo delle imprese for-profit, delle organizzazioni non profit e degli attori pubblici all’interno delle dinamiche indicate, nonché ai principali risultati ottenuti a livello internazionale nel filone di studi relativo all’economia dell’innovazione e nell'ambito delle politiche dell'innovazione.
Programma
Il corso verte sull’analisi delle principali determinanti, caratteristiche e implicazioni dei percorsi di generazione e diffusione dell’innovazione, tecnologica e non, nel contesto delle economie avanzate contemporanee, con particolare riferimento al ruolo di istituzioni e politiche pubbliche in tema di incentivazione dell'attività innovativa. In particolare, verranno esaminate le relazioni tra innovazione, sviluppo economico e benessere. Ci si soffermerà inoltre sul problema dell'appropriabilità dell'innovazione e sulla natura aperta, interattiva e partecipativa di recenti sentieri innovativi di successo. Queste tematiche verranno affrontate sia mediante lezioni frontali che attraverso la discussione in aula di articoli di attualità economica inseriti durante il corso dai docenti nella pagina E-Learning dell'insegnamento.
I principali punti che compongono il programma dell’insegnamento sono i seguenti:
1. I legami tra innovazione, sviluppo economico e benessere. Il ruolo del capitale sociale
.
2. Domanda di innovazione nelle economie avanzate contemporanee
.
3. Il ruolo di istituzioni e politiche pubbliche nell'incentivazione dell'attività innovativa.
4. Appropriabilità dell'innovazione, monopolio della proprietà intellettuale e modalità aperte di generazione dell'innovazione.
5. La 'nuova geografia del lavoro': teoria ed evidenza empirica.
Durante il corso, il materiale didattico specifico relativo alle singole lezioni viene reso disponibile dai docenti prima di ogni lezione sul portale dell'E-Learning di ateneo, nello spazio online dedicato all'insegnamento.
Oltre che al materiale didattico fornito dai docenti, si farà riferimento al seguente testo:
- "Economia dell'innovazione", di F. Malerba, Carocci editore, 2011.
Si invitano tutti gli studenti (frequentanti e non) ad iscriversi al corso accedendo al portale dell'E-Learning.
Modalità d'esame
L’esame finale consiste in una prova scritta a fine corso della durata di 60 minuti, basata su una serie di domande a risposta multipla e su una domanda a risposta aperta, a cui occorre rispondere in maniera concettualmente rigorosa e completa sulla base delle categorie di analisi e dei risultati ottenuti a livello empirico nell’ambito dell’economia e politica dell'innovazione.
In linea con gli obiettivi formativi del corso, tale prova mira ad accertare l’avvenuta acquisizione, da parte dello studente, della capacità di analizzare in maniera rigorosa ed autonoma le principali dinamiche dell’innovazione che contraddistinguono le economie avanzate contemporanee, alla luce delle categorie analitiche proprie dell’economia dell’innovazione, nonché dei principali risultati ottenuti in questo ambito e nell’ambito delle politiche dell'innovazione. Le modalità d'esame sono le stesse per studenti frequentanti e non frequentanti.