Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management strategico dei servizi (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008087
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 21 feb 2022 al 13 mag 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le basi concettuali e metodologiche, le tecniche e gli strumenti prevalentemente utilizzati dalle imprese di servizi in fase di progettazione, organizzazione, gestione e misurazione dei servizi e delle esperienze al cliente. Attraverso l'insegnamento, lo studente avrà la possibilità di riflettere e discutere in modo critico sulle questioni chiave e sui problemi emergenti in ambito di service management per aiutare le imprese di servizi ad anticipare i bisogni dei clienti e, conseguentemente, creare valore. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di applicare sotto il profilo teorico e pratico gli aspetti strategici e operativi di service management.
Programma
Caratteri dell’economia neo-industriale e ruolo centrale dei servizi
Natura, caratteristiche e tipologie distintive dei servizi
Progettazione dei servizi e importanza dell'improvvisazione
Qualità del servizio, customer satisfaction e valore percepito dal cliente
Alcuni modelli di analisi della qualità del servizio tra qualità attesa e percepita
Metodi per analizzare le aspettative e le percezioni dei clienti
Strategie per erogare la qualità del servizio
Recupero del servizio e gestione strategica dei disservizi
Customer experience management: approfondimento nel settore del retail e dell'hospitality
Sales and distribution management nei servizi
Formazione e motivazione del personale ai fini dell'erogazione del servizio
La leadership nei servizi attraverso il personale di vendita
TESTI DI RIFERIMENTO:
Lovelock C., Wirtz J. (2007), Marketing dei servizi: risorse umane, tecnologie, strategie, Pearson (esclusi i capitoli 5, 9 e 15).
Ulteriori materiali saranno comunicati prima dell'inizio delle lezioni.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame include una prova scritta e una prova orale facoltativa, successiva al superamento della prova scritta.
La PROVA SCRITTA riguarda i vari argomenti in programma e comprende 6 domande aperte a cui rispondere in uno spazio dedicato. Esse sono volte a valutare la visione generale della disciplina, il grado di approfondimento dei singoli argomenti, gli strumenti applicativi fondamentali della disciplina e la capacità di applicare i concetti alla realtà aziendale. La prova scritta è superata totalizzando il punteggio minimo di 18/30, prendendo la sufficienza in ogni domanda.
La PROVA ORALE verte sull’intero programma. Essa tende, preliminarmente, a verificare la conoscenza degli argomenti connessi ad eventuali lacune emerse nella prova scritta. Il colloquio è volto ad accertare la capacità di analisi critica del candidato, oltre che l’approfondimento di singoli argomenti e la capacità di collegarli tra loro in modo sistematico.
La valutazione finale è espressa in 30esimi e tiene conto di tutte le prove predisposte ai fini dell’accertamento dell’apprendimento.