Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Progettazione organizzativa e digital transformation (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008091
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Periodo
Primo semestre (lauree magistrali) dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze relative alle metodologie e gli strumenti di analisi idonei a interpretare, sistematizzare, ingegnerizzare e re-ingegnerizzare le strutture, i processi e i meccanismi operativi presenti all’interno delle diverse organizzazioni.
L’approccio teorico seguito fa riferimento alle principali teorie organizzative tra le quali la transaction cost theory, la teoria istituzionale e le teorie contingenti. Obiettivo del corso è di preparare gli studenti ad affrontare tematiche relative alla progettazione e alla strategia organizzativa, allo sviluppo e alla gestione della cultura organizzativa, ai tipi e forme di cambiamento organizzativo. Focus del corso è anche il tema della digital transformation inteso come processo di allineamento della tecnologia digitale, delle competenze, dei processi organizzativi e dei modelli di business, finalizzato a creare nuovo valore per gli stakeholder e mantenere la sostenibilità dell’organizzazione in un ecosistema di business in costante cambiamento.
Questo percorso formativo permetterà allo studente di maturare una visione organica e completa relativamente al tema della progettazione organizzativa sia a livello intra-organizzativo sia a livello inter-organizzativo. Ampio spazio verrà dedicato inoltre alle tematiche relative al decision making e al ruolo delle tecnologie dell’informazione sia nella progettazione organizzativa sia nel contesto del decision making.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti prerequisiti di apprendimento
Programma
Problemi fondamentali di progettazione organizzativa
Progettare la struttura organizzativa tra autorità e controllo
Progettare la struttura organizzativa tra specializzazione e coordinamento
L’istituzione e la gestione della cultura organizzativa
La progettazione e la strategia organizzativa in un ambiente globale mutevole
La progettazione organizzativa e la tecnologia
Il cambiamento organizzativo e le trasformazioni organizzative
Decision Making, Knowledge Management e ICT (Information and Communication Technology).
Gli impatti della digital transformation sulle imprese
Impresa 4.0 e l’organizzazione del lavoro
Soft skill e digital skill.
Parte del corso sarà dedicato ad approfondire il tema della digital transformation e le implicazioni organizzative che ICT (Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione) hanno nei confronti sulle imprese. Il processo di trasformazione digitale non riguarda però solo l’adozione di nuove tecnologie, ma richiede l’attuazione di un cambiamento assai più ampio, che coinvolge numerosi aspetti della value chain dell’imprese, dalla definizione della strategia, alla struttura e alla cultura organizzativa. Tutto ciò rende necessario allineare anche le competenze delle Risorse Umane alle nuove necessità.
Bibliografia
Modalità didattiche
Modalità didattiche
Oltre alle lezioni frontali durante il corso sarà dato spazio all'analisi e discussione di casi sviluppati dagli studenti. A completamento del percorso formativo saranno invitati a testimoniare esperti di progettazione organizzativa operanti in realtà leader a livello nazionale ed internazionale.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dai docenti, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati.
Il contenuto del libro di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Durante le lezioni verranno messe a disposizione le slide come materiale di studio.
Il programma e i materiali di studio sono i medesimi, a prescindere dalla frequenza alle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
ITA
L'esame consiste in una prova scritta di tre domande aperte, con 1 ora di tempo per rispondere.
Le domande sono strutturate in maniera tale da verificare il livello di conoscenza dei temi riguardanti la progettazione delle organizzazioni maturato dagli studenti. Allo stesso tempo sono studiate al fine di testare le capacità di interpretazione delle principali problematiche legate alle macro e micro progettazione delle organizzazioni da parte degli allievi.
Criteri di valutazione
La prova è tesa ad accertare:
- la conoscenza degli argomenti in programma, con particolare riferimento ai loro aspetti applicativi e metodologici;
- la capacità di applicare gli schemi logici alle diverse problematiche di progettazione organizzativa presentate;
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità di utilizzare le tecniche e gli strumenti oggetto del corso.
La valutazione finale, che tiene conto delle eventuali attività (svolgimento di studi di caso) effettuate durante il corso, è espressa in 30esimi.
Agli studenti che avranno svolto il caso verranno riconosciuti 2 punti (in 30esimi) in relazione all'impegno dedicato all'approfondimento del caso.
Criteri di composizione del voto finale
La prova scritta prevede 3 domande aperte. Ogni domanda vale da 0 a 10 punti. Il voto finale è ottentuno sommando i punti ottenuti rispondendo alle 3 domande. I 2 punti in più per chi ha svolto correttamente il caso consente di arrivare alla lode, se il punteggio ottenuto dalle 3 risposte è pari a 10 per ogni risposta.
Lingua dell'esame
Italiano