Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Leadership e innovation management (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S008096
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare i percorsi innovativi dell’impresa, con particolare attenzione all’innovazione di prodotto, ma anche con riferimento alle forme meno “visibili” di innovazione, tipiche dell’impresa minore. In questo contesto si cerca di mettere in luce il nesso dell’innovazione con le capacità e le motivazioni profonde dell’ “io” in azienda, dipendente manager o imprenditore che sia e, per questa via, il ruolo della leadership in azienda. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: - una conoscenza di base sui paradigmi dell’innovazione e della leadership; - delle indicazioni di metodo per innovare in impresa e se stessi e per gestire una squadra o essere leader di se stessi; - la consapevolezza delle skill personali di cui dotarsi per dare piena forma alla figura del manager o dell’imprenditore.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: