Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' formative a scelta e/o un insegnamento a scelta (elenco esemplificativo)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' formative a scelta e/o un insegnamento a scelta (elenco esemplificativo)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' formative a scelta e/o un insegnamento a scelta (elenco esemplificativo)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' formative a scelta e/o un insegnamento a scelta (elenco esemplificativo)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto costituzionale 2 (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02526
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Diritto costituzionale 2 (a) del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
UL1
UL2
Crediti
4
Periodo
2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2011, 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2011
Sede
VERONA
Docenti
Obiettivi formativi
Oggetto del corso saranno le fonti del diritto italiano. Particolare attenzione sarà riservata alle fonti degli ordinamenti esterni (internazionale, europeo, ecc.) e alle fonti dell’ordinamento giuridico italiano.
Programma
I Modulo: Le fonti del diritto in generale. I criteri ordinatori. Le fonti internazionali e straniere. L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale consuetudinario. L’adattamento al diritto internazionale pattizio. Le leggi di esecuzione dei Patti Lateranensi. Le leggi di esecuzione dei trattati vincolanti la legislazione ordinaria. Il rinvio agli ordinamenti stranieri. Le fonti europee. I regolamenti. Le direttive. La legge comunitaria annuale. Le fonti costituzionali. Le fonti statali. Le leggi formali. Gli atti con forza di legge. L’atto risultante dal referendum abrogativo. I regolamenti parlamentari e della Corte costituzionale.
II modulo: Le fonti statali secondarie. I regolamenti dell’Esecutivo. Le fonti autonome. Gli statuti delle Regioni differenziate. Gli statuti delle Regioni ordinarie. Le leggi regionali. I limiti delle leggi regionali. I rapporti tra le leggi statali e le leggi regionali. Gli atti regionali con forza di legge. I regolamenti regionali. Le fonti locali. Gli statuti e i regolamenti locali. Le fonti di autonomia contrattuale. Gli usi.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale e prevede l’accertamento delle conoscenze teori-che e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.
Per gli studenti frequentanti, il colloquio prenderà le mosse dalla discussione dei materiali giurisprudenziali esaminati durante il corso e contenuti nel manuale consigliato.
Materiale e documenti
-
Diritto costituzionale 2a - Programma e Testi consigliati - 5 crediti (it, 30 KB, 9/30/10)
-
Diritto costituzionale 2 - Programma e Testi consigliati - 9 crediti (it, 31 KB, 9/30/10)
-
Diritto costituzionale 2 - Programma e Testi consigliati - 9 crediti (it, 31 KB, 9/30/10)