Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00883

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA

Periodo

II semestre dal 25 feb 2013 al 31 mag 2013.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti all’analisi della formazione delle parole della lingua spagnola, secondo un approccio che combini la prospettiva diacronica e quella sincronica.

Programma

Durante il corso saranno affrontati i concetti morfologici elementari (parola, morfema, parola complessa, radice, affisso, tema, base) e si analizzeranno, mediante esempi tratti dal lessico antico e contemporaneo, i processi morfologici più comuni che governano le regole di formazione delle parole in spagnolo (composizione, derivazione, altri processi).

Bibliografia obbligatoria
- S. Varela Ortega, Morfología léxica. La formación de palabras, Madrid, Gredos, 2005.
- F. González Ollé – M. Casado Velarde, Formación de palabras, in Lexikon der Romanistischen linguistik, vol. VI, 1, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 1992, pp. 91-109.
- J. Pena, Partes de la morfología. Las unidades del análisis morfológico, en I. Bosque – V. Demonte (eds.), Gramática descriptiva de la lengua española, Madrid, Espasa, 1999, pp. 4305-4366.
- R. Almela, “Vieja gramática vs. nuevos formantes léxicos”, in Revista de Investigación lingüística, 5, 2002, pp. 13-38.
- F. Rainer, Convergencia y divergencia en la formación de palabras de las lenguas románicas, in Aspectos de morfología derivativa del español, coord. por Joaquín A. García-Medall Villanueva, Lugo, Tristram, 2002, pp. 103-133.

Bibliografia consigliata
- R. Almela Pérez, Procedimientos de formación de palabras en español, Barcelona, Ariel, 1999.
- M. F. Lang, Formación de palabras en español, Madrid, Catedra Lingüística, 1992.
- I. Bosque – V. Demonte (eds.), Gramática descriptiva de la lengua española, Madrid, Espasa, 1999, capp. 69-73 e 76-78.
Real Academia Española, Nueva gramática de la lengua española, Madrid, Espasa, 2009, capp. 5-11.
- D. Pharies, Diccionario etimológico de los sufijos españoles, Madrid, Gredos, 2002.
- J. A. Pascual, “El enfoque histórico en los procedimientos derivativos del léxico español”, in Voces, 8-9, 1997-98, pp. 249-264.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma scritta e verterà su questioni teoriche e pratiche riguardanti il programma del corso.

COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
Livello 4 (ALTE), C1 (Consiglio d'Europa).
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati (vedi "Guida dello studente" pag. 25).
RACCOMANDAZIONI RELATIVE ALLE CERTIFICAZIONI DI COMPETENZA LINGUISTICA – PROVE SCRITTE D’ESAME E VERBALIZZAZIONE
Si ricorda agli studenti che, in sede d’esame e di verbalizzazione, i docenti si fanno carico di controllare in internet solo ed esclusivamente i risultati delle prove di certificazione linguistica (test CLA) che si siano svolte nella stessa sessione dell’appello d’esame.
Pertanto, gli studenti che hanno conseguito la competenza linguistica, propedeutica alle prove scritte di Lingua spagnola, nelle sessioni CLA precedenti sono tenuti a procurarsi una copia cartacea del certificato presso l’Ufficio testing prima di presentarsi alla prova d’esame o alla verbalizzazione di prove precedentemente sostenute.
In assenza di certificato non avrà luogo né la verbalizzazione, né la prova d’esame.

Il corso sarà tenuto in lingua spagnola.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI