Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00860

Coordinatore

Stefano Genetti

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

II semestre dal 21 feb 2011 al 28 mag 2011.

Obiettivi formativi

Il corso introduce ad alcuni aspetti della letteratura francese del secondo Ottocento e del XX secolo.

Programma

Per tappe selezionate, verrà proposto un itinerario attraverso la letteratura francese dal 1850 ai giorni nostri.
Si approfondiranno in particolare i seguenti argomenti:
Charles Baudelaire, Les Fleurs du mal e i petits poèmes en prose;
la narrativa realista da Balzac al Naturalismo;
il nouveau théâtre;
scrittura e malattia: la littérature du sida.
Oltre alle pagine commentate durante il corso, si richiede la lettura integrale dei seguenti testi:
Jules e Edmond de Goncourt, Germinie Lacerteux;
Guy de Maupassant, Le Horla;
Marcel Proust, Un amour de Swann;
Samuel Beckett, Oh les beaux jours;
Hervé Guibert, À l’ami qui ne m’a pas sauvé la vie.
Bibliografia
Manuali di riferimento: P. Brunel e altri, Storia della letteratura francese, Rapallo, Cideb, 1999; M. Bertini e altri, Beaubourg, vol. 2, Milano, Einaudi Scuola, 2002; P. Berthier - M. Jarrety, Histoire de la France littéraire. Tome 3. Modernités. XIXe et XXe siècles, Paris, P.U.F., 2006; S. Teroni e altri, Il romanzo francese del Novecento, Roma - Bari, Laterza, 2008.
Ulteriori indicazioni bibliografiche, estratti in fotocopia e altri materiali di studio verranno forniti all’inizio del corso.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare il programma d’esame.

Modalità d'esame

Prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI