Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura spagnola I (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00853
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura spagnola I del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Periodo
II semestre dal 21 feb 2011 al 28 mag 2011.
Obiettivi formativi
Il corso è articolato in due parti. La prima si propone di presentare gli aspetti e i testi più significativi della letteratura spagnola del Novecento con il sussidio di una metodologia critica. La seconda si configura come un seminario su «Teatro contemporaneo e immigrazione».
Programma
(Il programma vale anche per gli studenti non frequentanti)
Parte 1 «Storia e testi della letteratura spagnola del Novecento»
Manuale consigliato:
F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS, 2004.
Altri manuali di riferimento:
-G. Morelli-D. Manera, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Bruno Mondatori, 2007.
- M.G. Profeti, a cura di, L'età contemporanea della letteratura spagnola: il Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 2001.
Testi:
F. García Lorca, Romancero gitano, ed. Christian de Paepe, Austral Poesia, Madrid, Espasa Calpe, 2007
F. García Lorca, La casa de Bernarda Alba, Madrid, Cátedra.
R. Alberti, Sobre los ángeles, Madrid, Cátedra.
Max Aub, La verdadera historia de la muerte de Francisco Franco; Manuscrito cuervo.(Questi due testi verranno forniti in fotocopia dalla docente)
La preparazione dell'esame comporta la lettura delle opere in lingua spagnola.
Bibliografia critica consigliata:
F. García de Cortázar-J.M. González Vesga, Storia della Spagna, Milano, Bompiani, 1999, pp. 416-508.
V. Bodini, I poeti surrealisti spagnoli (introduzione), Torino, Einaudi, 1988.
P. Salinas, Literatura española. Siglo XX, Madrid, Alianza, 2001.
Parte 2 «Teatro contemporaneo e immigrazione»
Testi:
I. del Moral, La mirada del hombre oscuro, Madrid, Fundación Autor/SGAE, 1992.
J. López Mozo, Alhán, Madrid, Cultura Hispánica, 1997.
Bibliografia critica consigliata:
F. Gambin, ed., Alle radici dell’Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale, vol. III, Firenze, Seid, 2010.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale in italiano che prevede anche una verifica del livello di comprensione del testo in spagnolo (lettura e traduzione). Lo svolgimento di parte dell’esame in lingua spagnola costituisce titolo di merito ai fini della valutazione finale. Al termine della prima parte è prevista una prova in itinere facoltativa riservata agli studenti frequentanti.