Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00882

Coordinatore

Rosanna Gorris

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.

Obiettivi formativi

Nella foresta di Sylves de la Selve : percorsi nel romanzo francese del Rinascimento

Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento, nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il docente intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le lezioni, tenute in lingua francese, hanno inoltre lo scopo di migliorare il livello linguistico dei discenti.

Programma

François RABELAIS, Gargantua e Pantagruele, a cura di L. Sozzi, Testo francese a fronte a cura di M. Huchon, Milano, Bompiani, 2012

Hélisenne de CRENNE, Les Angoisses douloureuses, a cura di Christine de Buzon, Paris, Champion, “Textes Littéraires de la Renaissance”, 1997

LE/TREZIEME LIVRE/D’AMADIS DE GAULE/traittant les hauts faits d’armes du gentil che-/valier SYLVES de la Selve fils de l’Empereur/Amadis de Grece et de la Royne de Thebes/Finistée: avec les aventures estranges d’armes/et d’amours de Rogel de Grece, Agesilan de/Colcos et autres, avenus sur l’entreprise et /cours de la guerre du Grand Roy Bultazar de/Russie contre les Chrestiens. Et après, les ma-/riages de Diane Leonide et autres./Traduit nouvellement d’Espagnol en François/par I.G.P./Adressés à Madame la Contesse de Rects./A PARIS,/pour Lucas Breyer, tenant sa boutique, au second/ pilier de la grand salle du Palais./AVEC PRIVILEGE DU ROY. (Bib. Mazarine, Rés. 11105 A). La docente fornirà il testo agfli studenti in formato elettronico.

[Nicolas Denisot], L'amant ressuscité de la mort d'amour (1558), critique par Véronique Duché-Gavet, Genève, Droz, TLF 491, 1998

Bibliografia

Le Roman à la Renaissance, Actes du colloque international dirigé par Michel Simonin (Université de Tours, CESR, 1990), publiés par Christine de Buzon, 2011 il volume è ora consultabile on-line all’indirizzo http://www.rhr16.fr/ressources/roman-renaissance

Il romanzo nella Francia del Rinascimento : dall’eredità medievale all’Astrea, Atti del Convegno di Gargnano, 7-9 ottobre 1993, Fasano, Schena, 1996

Michel SIMONIN, La disgrâce d’Amadis, “Studi francesi”, XXVIII, 1, 1984, pp. 12-20.

C. DE BUZON, Roman et passions : l’implicite dans Les Angoisses douloureuses (1538) d’H. de Crenne, Jennifer Britnell et Ann Moss (éd.), Female Saints and Sinners : Saintes et mondaines (France 1450-1650), Durham, University of Durham, 2002, pp.197-218

Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare il programma con la docente. Le dispense del Corso saranno a disposizione degli studenti presso la segreteria del Dipartimento. Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti dalla docente durante le lezioni che si terranno nel I semestre.

Per la storia della letteratura francese del Rinascimento :


F. LESTRINGANT, J. RIEU, A. TARRÊTE, Littérature française du XVIe siècle, Paris, PUF, 2000.

oppure:

R. CRESCENZO, Histoire de la littérature française du XVIe siècle, “Unichamp”, Paris, Champion, 2001.

oppure :

F. LESTRINGANT - M. ZINK dir. , Histoire de la France Littéraire, Naissances, Renaissances, Moyen Age -XVIe siècle, Paris, PUF, 2006, capp. 3 e 4 (la parte concernente il Rinascimento).

Antologia Il Cinquecento, a cura di Anna Bettoni e Bruna Conconi, Milano, LED, 1996 (10 autori a scelta).

Modalità d'esame

L'esame consiste in un colloquio orale in lingua francese.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI