Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 4-ott-2010 | 15-gen-2011 |
II semestre | 21-feb-2011 | 28-mag-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione esami invernale | 17-gen-2011 | 19-feb-2011 |
sessione esami estiva | 1-giu-2011 | 9-lug-2011 |
sessione esami autunnale | 1-set-2011 | 29-set-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione lauree autunnale | 25-nov-2010 | 27-nov-2010 |
sessione lauree invernale | 18-apr-2011 | 20-apr-2011 |
sessione lauree estiva | 11-lug-2011 | 15-lug-2011 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2010 | 1-nov-2010 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2010 | 8-dic-2010 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2010 | 8-gen-2011 |
Vacanze di Pasqua | 21-apr-2011 | 26-apr-2011 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2011 | 25-apr-2011 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2011 | 1-mag-2011 |
Festa del Santo Patrono di Verona S.Zeno | 21-mag-2011 | 21-mag-2011 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2011 | 2-giu-2011 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Ambrosi Paola

Bettoni Camilla

Busch Bernard Walter

Degani Marta

Ligas Pierluigi

Locher Elmar
Villani Simone
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua tedesca III (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00875
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Lingua tedesca III del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
- Lingua tedesca III [Tur] del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Periodo
II semestre dal 25-feb-2013 al 31-mag-2013.
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo di introdurre gli studenti all'analisi del sistema fonologico del tedesco.
Ziel dieser Einführungsveranstaltung ist es, den Studierenden grundlegende Fähigkeiten zur Analyse des phonologischen Systems des Deutschen zu vermitteln.
Programma
"Introduzione al sistema fonologico del tedesco". Il corso si propone di fornire conoscenze di base di fonetica articolatoria e di fonologia. Queste conoscenze di base saranno poi applicate al sistema fonologico del tedesco. Si discuterà in dettaglio soprattutto i seguenti aspetti del sistema fonologico del tedesco: il sistema vocalico e consonantico del tedesco, i processi fonologici più salienti (desonorizzazione finale, r-Vokalisierung, aspirazione, ecc.) e la struttura sillabica. Le strutture fonologiche del tedesco saranno confrontate sistematicamente con quelle dell'italiano. Il corso si svolgerà interamente in lingua tedesca.
Bibliographie
- Alber, Birgit (2007): Einführung in die Phonologie des Deutschen. Verona: QuiEdit.
- Hall, Tracy Alan (2000): Phonologie. Eine Einführung. Berlin/New York: de Gruyter [Kap. 1-2 (S. 1-78), 4-4.2 und 4.8 (S. 101-119, 130-133), 8-8.4.2 (S. 205-227), 8.5-8.6.1.3 (S. 230-247), 9-9.1 und 9.4 (S. 271-275, 286-288)]. La lettura di questo libro è consigliata soprattutto agli studenti non frequentanti. Il libro può essere acquistato nelle librerie „QuiEdit“ e „Erasmus“ ed è disponibile nelle biblioteche dell'università.
I seguenti due testi sono di sola consultazione, se ci fossero problemi nella comprensione dei testi tedeschi:
- Nespor, Marina (1999): Fonologia. Bologna: Il Mulino.
- Graffi, Giorgio/Scalise, Sergio (2002): Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna: Il Mulino.
„Einführung in die Phonologie des Deutschen“
In dieser Lehrveranstaltung wird Grundwissen im Bereich der artikulatorischen Phonetik und der Phonologie vermittelt. Dieses Grundwissen wird dann dazu verwendet, um das phonologische System des Deutschen zu untersuchen. Dabei werden besonders folgende Bereiche berücksichtigt: das Vokal- und Konsonantensystem des Deutschen, die wichtigsten phonologischen Prozesse (Auslautverhärtung, r-Vokalisierung, Aspiration usw.) und die Silbenstruktur. Die verschiedenen phonologischen Strukturen des Deutschen werden jeweils mit denen des Italienischen verglichen.
Bibliographie
- Alber, Birgit (2007): Einführung in die Phonologie des Deutschen. Verona: QuiEdit.
- Hall, Tracy Alan (2000): Phonologie. Eine Einführung. Berlin/New York: de Gruyter [Kap. 1-2 (S. 1-78), 4-4.2 und 4.8 (S. 101-119, 130-133), 8-8.4.2 (S. 205-227), 8.5-8.6.1.3 (S. 230-247), 9-9.1 und 9.4 (S. 271-275, 286-288)]. Die Lektüre dieses Buches wird besonders den studenti non frequentanti empfohlen. Das Buch kann in den Buchhandlungen „QuiEdit“ und „Erasmus“ erworben werden, ist aber auch in den Bibliotheken der Universität verfügbar.
Folgende Texte sind zum Nachschlagen gedacht, falls es Probleme beim Lesen der deutschen Texte gibt:
- Nespor, Marina (1999): Fonologia. Bologna: Il Mulino.
- Graffi, Giorgio/Scalise, Sergio (2002): Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna: Il Mulino.
Modalità d'esame
L' esame del corso è orale. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta alla fine del corso. L' esame deve essere sostenuto in lingua tedesca.
COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
Fa parte del corso la verifica della competenza linguistica del tedesco al livello C1. La verifica della competenza linguistica si basa sulla certificazione del CLA (Centro Linguistico di Ateneo) oppure di altri enti accreditati.
Für die Lehrveranstaltung ist eine mündliche Prüfung vorgesehen. Den studenti frequentanti wird am Ende des Kurses eine schriftliche Prüfung angeboten. Die Prüfungen müssen in deutscher Sprache abgelegt werden.
COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
Fa parte del corso la verifica della competenza linguistica del tedesco al livello C1. La verifica della competenza linguistica si basa sulla certificazione del CLA (Centro Linguistico di Ateneo) oppure di altri enti accreditati.
Materiale e documenti
-
Erste Sitzung (msword, it, 28 KB, 07/02/13)
-
risultati prova in itinere (pdf, it, 47 KB, 23/05/13)
-
Syllabus - Lingua tedesca 3 - cl11/TUR - 2012/13 (msword, it, 32 KB, 07/02/13)
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Area riservata studenti
Gestione carriere
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Saperi minimi
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
-
un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
-
2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
-
1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
-
Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
-
2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere