Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02742

Crediti

4

Coordinatore

Anita Conforti

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

ROVERETO

L'insegnamento è organizzato come segue:

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2°anno 1° semestre

Sede

ROVERETO

FARMACOLOGIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2°anno 1° semestre

Sede

ROVERETO

MICROBIOLOGIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2°anno 1° semestre

Sede

ROVERETO

Obiettivi formativi

Modulo: FARMACOLOGIA
-------
.


Modulo: MICROBIOLOGIA
-------
Familiarizzare lo studente con i concetti di base riguardanti il mondo dei microrganismi: batteri, virus, funghi, protozoi e parassiti e del loro ruolo come agenti di patologie infettive.


Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Acquisire gli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane.

Programma

Modulo: FARMACOLOGIA
-------
.


Modulo: MICROBIOLOGIA
-------
Scopi della microbiologia.
Inquadramento dei microrganismi nel mondo dei viventi.
Funghi e protozoi: cenni.
Struttura della cellula batterica.
Patogenicità e virulenza dei batteri. Patogeni convenzionali e patogeni condizionali.
Patogeni opportunisti. Meccanismi dell’azione patogena dei batteri.
Virus: architettura e classificazione.
Cenni sui meccanismi di replicazione dei virus.
Meccanismi dell’azione patogena dei virus. Quadri di infezioni localizzata, disseminata, silente, persistente, latente, lente. Cenni sull’oncogenesi virale.
Virus a trasmissione parenterale: HBV, HCV, HDV, HIV.
Antibiotici: definizioni.
Cenni sulle principali classi di farmaci antimicrobici (antibiotici, antivirali ed antifungini)
L’uso razionale degli antibiotici.


Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Principi generali dei disordini dell’omeodinamica dei sistemi complessi, principali fattori patogeni esogeni e endogeni, danno biologico coi fenomeni regressivi e degenerativi, reazioni al danno, con particolare riferimento all’infiammazione, ai processi di guarigione o di cronicizzazione, immunità, emostasi e trombosi, patologia vascolare. Nozioni di oncologia generale.


INTRODUZIONE: La problematica della P.G.
 Stato di salute e concetto di malattia.
 Eziologia e Patogenesi.
 Quadro fisiopatologico fondamentale.
 Schema dei fattori di malattia: endogeni ed esogeni, tipo fisico, chimico, biologico, carenziale.
 Patologia molecolare, cellulare, dei sistemi organizzati (con introduzione di vocaboli correlati).
 Evoluzione delle malattie. Malattie acute e croniche.
 Il sistema di risposta allo stress (neuroimmunoendocrino).
 Interpretazione dei sintomi e delle alterazioni biochimiche.
EZIOLOGIA: i fattori di malattia endogeni
 Patologia genetica: origine dei geni patologici.
 Mutazioni ed anomalie del cariotipo.
 Modalità di trasmissione delle malattie genetiche.
 Concetto di albero genealogico.
 Eredità multifattoriale.
 Le principali malattie genetiche umane e cenni sulle loro basi molecolari (es. fibrosi cistica, emofilia, immunodeficit, Alzheimer, Down, Klinefelter, Turner).
 Patologia congenita e teratogenesi.
EZIOLOGIA: patologia ambientale
 Cause fisiche di malattia: radiazioni, alte e basse temperature, elettricità.
 Cause chimiche di malattia: acidi e alcali, solventi, veleni vegetali ed animali, sostanze tossiche inquinanti.
 Meccanismi d’azione delle tossine batteriche.
 Danno da virus (concetti generali della replicazione virale e danno cellulare).
 L'ossigeno nella patogenesi delle malattie. Fonti di radicali liberi. Patologia da radicali liberi e lipoperossidazione.
PROCESSI REGRESSIVI CELLULARI E DELLA MATRICE EXTRACELLULARE
 La morte cellulare "accidentale" e "programmata".
 Lo "stress" cellulare.
 Steatosi, tesaurismosi. Amiloidosi.
 Patologia del collageno e dell'elastina (concetti fondamentali).
 Danno da ipoossia e da difetti della respirazione cellulare.
INFIAMMAZIONE: GENERALITA’ E REGOLAZIONE
 Controllo del microcircolo.
 Iperemia.
 Formazione dell'essudato. Ponfo. Edema. Ascite.
 Mediatori dell'infiammazione acuta.
 Sostanza P e dolore
 Sistema del complemento.
 Chinine.
 Cenni sulla coagulazione e fibrinolisi.
LE CELLULE DELL'INFIAMMAZIONE
 Leucociti polimorfonucleati. Struttura e principali funzioni.
 Leucocitosi e leucopenie.
 Chemiotassi. Fagocitosi, killing.
 Ascesso. Flemmone. Setticemia. Empiema. Pustola.
 Partecipazione dei leucociti alla flogosi. Prostaglandine.
 Citochine
 Segni generali della flogosi. Febbre. La "fase acuta".
 Effetti sistemici delle infiammazioni localizzate.
FLOGOSI CRONICA
 Fagociti mononucleati.
 Flogosi infiltrativa. Granulomi. Cellule giganti, cellule epitelioidi
 Mediatori della flogosi cronica.
 Guarigione delle ferite e processi riparativi.
 Fibrosi e sclerosi.
 Il macrofago come cellula presentante l'antigene (collegamento con l'immunologia).
 Concetto di equilibrio neuroimmunoendocrino in relazione alla flogosi.
IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA
 Le risposte adattative specifiche.
 Organizzazione del sistema immunitario.
 Linfociti B. Antigeni e anticorpi. Linfociti T. Sistema HLA.
 Cooperazione tra cellule del sistema immunoemopoietico. Risposte difensive e offensive.
 Gruppi sanguigni. Rigetto dei trapianti. Immunoprofilassi attiva e passiva.
 Immunodeficit primitivi e secondari (generalità).
 Ipersensibilità. Autoimmunità.
PATOLOGIA VASCOLARE E DELL’EMOSTASI
 Il processo emostatico.
 Struttura e funzione delle piastrine.
 Parete vascolare e controllo della fluidità del sangue.
 Emorragie: generalità sull'eziopatogenesi. Difetti che possono portare a aumentato rischio di emorragie.
 Shock emorragico con accenno ad altri shock. Vari tipi di shock. Caratteri fondamentali del quadro di shock.
 Arteriosclerosi. Aterosclerosi. Fattori di rischio e meccanismi patogenetici.
 Trombosi. Embolia. Ischemia e infarto.
ONCOLOGIA GENERALE
 Regolazione della crescita cellulare. Recettori, sistemi di trasduzione, geni coinvolti.
 Disordini della crescita cellulare non tumorali.
 I tumori dal punto di vista morfologico e cellulare.
 Tumori benigni e maligni. Cenni di nomenclatura e classificazione dei tumori.
 La storia naturale del tumore (iniziazione, promozione, progressione).
 Basi molecolari: oncogeni ed anti-oncogeni.
 L'invasività delle cellule tumorali e le metastasi.
 Cancerogenesi chimica, fisica e virale.
 Ormoni e tumori.
 Cenni alle applicazioni diagnostiche, prognostiche e terapeutiche dell'oncologia molecolare.

Modalità d'esame

Modulo: FARMACOLOGIA
-------
.


Modulo: MICROBIOLOGIA
-------
Domande a risposta multipla
Testi consigliati:
T. Elliot, M. Hasting, U. Desselberger. Microbiologia medica. Terza edizione. EMSI-Roma


Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Quiz a scelta multipla o brevi domande aperte (14 domande di Patologia, 8 di Farmacologia e 8 di Microbiologia) + colloquio orale quando necessario.

Testi consigliati:
G.M. Pontieri: Patologia Generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie (Piccin, Padova)
P. Bellavite: La Complessità in Medicina (Tecniche Nuove, Milano)


Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
0458027554, email: paolo.belalvite@univr.it
Giorno e orario:
Tutti i mercoledì dalle 16 alle 18 (si prega di preavvisare)


Altre eventuali comunicazioni:
Nelle pagine web personali di Bellavite si trovano alcune figure tra quelle utilizzate a lezione
http://www.paolobellavite.it/figure_dalle_lezioni.html
e si trova un facsimile di quiz di Patologia
http://www.paolobellavite.it/facsimile_quiz.html

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI