Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chinesiologia articolare (2016/2017)
Codice insegnamento
4S001353
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Periodo
I semestre dal 3 ott 2016 al 27 gen 2017.
Obiettivi formativi
Apprendere i principi generali della chinesiologia in relazione alla gestualità di base del movimento umano. Acquisire le capacità di valutare l’ampiezza e la quantità dell’escursione articolare dei vari distretti, la forza e la lunghezza muscolare.
Programma
1. Chinesiologia: le basi scientifiche del movimento umano
- Definizione di chinesiologia
- Kinesiologia (triangolo della salute)
- Ruolo del chinesiologo
2. I principi meccanici che regolano il movimento
- Le leve
- Assi e piani
- Direzioni di movimento
3. Classificazione e caratteristiche delle articolazioni
- Costituzione
- Classificazione
- Tipi di movimento
- Il concetto di stabilità
4. I principi del movimento
- Neuromuscolare
- Biomeccanico
- Svantaggio meccanico
- Disposizione a ventaglio delle fibre muscolari
- Punto fisso
- Esercizio e respirazione
- Trasferimento contro laterale
- Equilibrio muscolare
- Muscoli tonici e fasici
- Il concetto di catena cinetica (aperta e chiusa)
- Muscoli agonisti, antagonisti, fissatori e sinergici
- I diversi tipi di contrazione
5. Semeiologia chinesiologica
- Posizione anatomica
- Punti di repere
- Bilancio articolare
- Deficit del R.O.M. attivo e passivo
- Test di valutazione ampiezza articolare
- Test di valutazione forza muscolare
6. Chinesiologia del cingolo scapolare
- Il concetto di cingolo
- Fisiologia muscolare
- Artrocinematica scapolo-toracica
- Fisiologia dell’abduzione e della flessione
- Paradosso di Codman
- Stabilità attiva e passiva
- Note di fisiopatologia della “spalla dolorosa”
- Note di fisiopatologia della “spalla instabile”
7. Chinesiologia del rachide nel suo insieme
- Visione d’insieme della colonna vertebrale
- Il ruolo delle curve fisiologiche
- Caratteristiche generali della vertebra tipo
- Rapporto tra vertebre
- Fisiologia del pilastro anteriore e posteriore
- Lo stato di precompressione del disco e il meccanismo di auto - stabilizzazione
- Piani e range di movimento in rapporto all’orientamento delle faccette articolari
- Leggi di Fryette
8. Il rachide lombare
- Biomeccanica del tratto lombare
- Il sistema legamentoso
- Il controllo muscolare del tratto lombare
- Ernia del disco e compressione radicolare
- Posizione seduta e norme di ergonomia
9. Il rachide dorsale
- Biomeccanica del tratto dorsale
- Diaframma
- I muscoli della respirazione
- La scoliosi
10. Il rachide cervicale
- Il rachide cervicale nel suo insieme
- Rachide cervicale superiore e inferiore
- Muscoli prevertebrali, suboccipitali, nucali
- Il trauma da colpo di frusta
11. L’articolazione coxo – femorale e la cintura pelvica
- Rapporti articolari femoro- acetabolari
- Fattori muscolari e ossei di stabilità dell’anca
- Biomeccanica
- Architettura della cintura pelvica
- Note di fisiopatologia della “Sindrome retto - adduttoria”
12. Il ginocchio
- Biomeccanica
- Stabilità
- Architettura generale dell’arto inferiore
- Rapporti femoro – rotulei
13. Le articolazioni tibio – tarsica e sotto – astragalica
- Il complesso articolare del piede
- Biomeccanica
- Stabilità articolare
- Muscoli flessori, estensori, abduttori – pronatori, adduttori - supinatori
- L’equilibrio architettonico del piede
- “Piede cavo” e “piede Piatto”
14. Esercitazioni pratiche
Testi consigliati
Anatomia funzionale Vol. I II III; A. I. Kapandji
I muscoli: funzioni e test; Kendall, McCreary, Provance
Chinesiologia clinica e anatomia; Lynn S. Lippert
La spalla: riabilitazione ortopedica; Francesco Inglese
Malattie dell’apparato locomotore; Bartolozzi et al.
Le catene muscolari: Vol. I,II,III;IV; L. Busquet
Modalità d'esame
Scritto, Test a risposta multipla