Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Didattica Applicata alle Scienze Motorie (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02425
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
II semestre dal 1 mar 2016 al 3 giu 2016.
Obiettivi formativi
Lo scopo principale del Corso è di presentare e condividere la struttura metodologica di un apprendimento significativo per le attività motorie e sportive secondo le recenti neuroscienze ed in stretta connessione con le tematiche valoriali dell’etica sia a livello personale che sociale. La ricerca del significato nell’apprendimento implica conoscere in termini scientifici le dinamiche della motivazione vera chiave dell’agire umano. Progetto, scopo e coinvolgimento sono gli elementi costitutivi della motivazione che permettono il miglioramento dell’agire umano.
Programma
La didattica: cenni storici e nozioni di base.
Profilo critico di chi si occupa di “insegnare” le attività motorie e sportive.
Il ruolo della motivazione nello sport.
La gestione dei seguenti bullets: squadra, allenamento, performance.
Metodologia:
Lezioni frontali interattive; testimonianze strutturate; visione di film.
Modalità d'esame
L’esame verrà effettuato attraverso una prova scritta; lo studente sceglierà – tra cinque - un tema trattato durante il Corso.
Testi consigliati:
Appunti delle lezioni
G. Bergamaschi,La coscienza come ricerca di senso, Quiedit, Verona 2016, le seguenti parti: la motivazione, la fatica, la fiducia.
G. Bergamaschi, F. De Giorgi, Pensieri per allenare e motivare una squadra, Scuola di Palo Alto, Milano 2010.
Materiale e documenti
-
Programma_ITA (pdf, it, 68 KB, 10/8/15)