Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-EDF/01
12
B
BIO/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-EDF/01
12
B
BIO/09
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tra gli anni: 2°- 3°
Crediti tipologia F
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000967

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/10 - BIOCHIMICA

Periodo

I semestre dal 3 ott 2016 al 27 gen 2017.

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei processi biomolecolari alla base delle funzioni della cellula e dell'organismo. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze necessarie alla comprensione delle trasformazioni chimiche, requisito essenziale per lo studio delle relazioni struttura-funzione delle macromolecole biologiche e del metabolismo. A ciò si correlano le proprietà specifiche di molecole e specifiche vie metaboliche coinvolte nell'esercizio fisico e nel movimento.

Programma

Carboidrati. Monosaccaridi. Oligosaccaridi naturali. Polisaccaridi. Il glicogeno. Lipidi. Gli acidi grassi. I trigliceridi. Lipidi di membrana: i fosfolipidi. Il colesterolo. Membrane biologiche.
Nucleotidi. Struttura e funzioni dei nucleotidi. Coenzimi. I nucleotidi adenilici. Acidi nucleici. Proteine. Gli amminoacidi. Legame peptidico. Livelli strutturali delle proteine. La mioglobina e l’emoglobina. La miosina e l’actina. Struttura dei filamenti spessi e sottili. Gli anticorpi. Collagene. Cheratina.
Enzimi. Reazioni chimiche e velocità di reazione. Coenzimi: significato funzionale e relazione con le vitamine idrosolubili. Energetica biochimica. Composti biochimici con legami ad elevato contenuto energetico e reazioni accoppiate.Metabolismo. Generalità su catabolismo e anabolismo.Metabolismo dei glucidi. Digestione dei carboidrati. Glicolisi. Formazione di lattato. Glicogenolisi. Ciclo di Krebs. Gluco(neo)genesi. Glicogenosintesi. Via del pentosio fosfato. Metabolismo glucidico durante l'esercizio. Metabolismo dei lipidi. Digestione dei grassi. Ruolo della carnitina. Catabolismo degli acidi grassi: ossidazione in beta degli acidi grassi. Formazione di corpi chetonici: significato fisiologico e loro effetti sull’equilibrio acido-base. Metabolismo del colesterolo e colesterolemia; LDL e HDL. Sintesi degli acidi grassi. Acidi grassi essenziali. Metabolismo lipidico durante l'esercizio. Metabolismo dei protidi. Digestione delle proteine. Catabolismo generale degli aminoacidi. Transaminazione e deaminazione ossidativa del glutammato. Ciclo dell’urea. Destino dello scheletro aminoacidico: aminoacidi glucogenici e chetogenici. Metabolismo proteico durante l'esercizio. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Bilancio energetico del catabolismo di glicidi, lipidi e protidi. Ormoni e vitamine liposolubili. Cenni sui meccanismi d’azione. Metabolismo del muscolo ed interrelazioni con gli altri tessuti. Proteine miofibrillari e proteine regolatrici. Contrazione muscolare. Fonti energetiche della cellula muscolare. La funzione della fosfocreatina. Metabolismo aerobico ed anaerobico. Fonti energetiche durante l’attività muscolare. Il glicogeno muscolare. Interrelazioni con il fegato. Il ciclo di Cori. Il ciclo glucosio-alanina. Necessità energetiche del neurone. I corpi chetonici e le proteine muscolari come fonti energetiche.


Bertoldi, Colombo, Magni, Marin, Palestini, CHIMICA e BIOCHIMICA, EDISES, 2015

Modalità d'esame

Scritto e orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti