Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
12
B
ING-INF/05

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
INF/01
6
B
INF/01
6
B
INF/01
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
12
B
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
INF/01
6
B
INF/01
6
B
INF/01
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007126

Crediti

2

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

- - -

Periodo

II sem. dal 1 mar 2018 al 15 giu 2018.

Obiettivi formativi

Acquisizione di una competenza adeguata per la programmazione di base con particolare enfasi ai metodi e alle funzioni specifici di MATALB. Verranno introdotti alcuni dei pacchetti di MATLAB che permettono di risolvere problemi particolari (esempio: SIMULINK). Tutte le lezioni vengono svolte nel laboratorio.

Programma

1. Introduzione a MATLAB: variabili, operatori matematici e logici, caratteri e stringhe, numeri random, uso delle funzioni integrate e della documentazione.
2. Vettori e matrici: operazioni, utilizzo come argomenti delle funzioni, funzioni specifiche per la manipolazione di vettori e matrici, vettori booleani, vettorizzazione del codice.
3. Programmazione in MATLAB: algoritmi e scripts, input/output, grafici (plots), funzioni definite dall'utente.
4. Le istruzioni di selezione e uso delle espressioni logiche: if, else, elseif, switch.
5. Loop e vettorizzazione del codice: for, while e, alternativamente, uso di vettori e matrici per l'ottimizzazione del codice specifica del linguaggio MATLAB.
6. Programmi avanzati in MATLAB, techniche di debugging.
7. Manipolazione delle stringhe.
8. Strutture di dati: Cell Arrays and Structures, vettori di Structures.
9. Introduzione all'elaborazione delle immagini
10. Introduzione a toolbox di MATLAB: SIMULINK.


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Stormy Attaway Matlab: A Practical Introduction to Programming and Problem Solving (Edizione 3) Elsevier 2013 978-0-12-405876-7

Modalità d'esame

Il corso prevede l'acquisizione di 2 CFU di tipologia D (attività a scelta dello studente). La frequenza al corso non è richiesta per acquisire i due CFU, ma è fortemente consigliata.
L'esame consiste in un test scritto di 10 domande con risposta multipla. L'esito dell'esame è di tipo idoneo/non idoneo.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti