Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
12
B
ING-INF/05

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
INF/01
6
B
INF/01
6
B
INF/01
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
12
B
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
INF/01
6
B
INF/01
6
B
INF/01
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00002

Coordinatore

Enrico Gregorio

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/02 - ALGEBRA

Periodo

II semestre dal 1 mar 2016 al 10 giu 2016.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre le tecniche fondamentali dell'algebra lineare: matrici, eliminazione di Gauss, spazi vettoriali, prodotti interni, determinanti, autovalori e autovettori

Programma

Sistemi lineari e matrici
Matrici inverse
Eliminazione di Gauss e decomposizione LU
Spazi vettoriali e applicazioni lineari
Basi e rappresentazione matriciale delle applicazioni lineari
Prodotti interni e algoritmo di Gram-Schmidt
Determinanti
Autovalori e autovettori, diagonalizzazione di matrici

Modalità d'esame

La prova d'esame scritta consiste nella trattazione di un argomento dal punto di vista teorico e nella soluzione di alcuni esercizi sugli argomenti del corso

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti