Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
12
B
ING-INF/05

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
INF/01
6
B
INF/01
6
B
INF/01
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
12
B
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
INF/01
6
B
INF/01
6
B
INF/01
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003184

Coordinatore

Davide Quaglia

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

II sem. dal 1 mar 2017 al 9 giu 2017.

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le conoscenze in tre ambiti: programmazione di applicazioni di rete, configurazione e gestione di una rete e dei suoi apparati (access point, router, NAT), e concetti di base sulla sicurezza dei sistemi informatici in rete. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di progettare la comunicazione tra calcolatori con il corretto uso dei socket, di progettare delle semplici reti e configurare i relativi apparati, e di comprendere le nozioni basi di sicurezza.

Programma

* Programmazione di rete:
-- Socket TCP/UDP in Java e C;
-- Socket in programmi multithread;
-- Web services (SOAP, REST);
-- Progettazione applicazioni client-server e peer-to-peer.

* Gestione di una rete:
-- Strumenti di analisi della rete (Wireshark, traceroute, ping);
-- Configurazione e gestione router e protocolli di routing, indirizzamento e sottoreti, servizi IP (DHCP, NAT), e switching (VLAN, Spanning Tree).

* Sicurezza:
-- Introduzione ai concetti fondamentali: Confidenzialità, Integrità, Disponibilità;
-- Principi di crittografia a chiave simmetrica e asimmetrica;
-- Integrità dei messaggi e autenticazione;
-- Sicurezza a livello applicativo (PGP), di trasporto (SSL), e data link (wireless LAN);
-- Sicurezza operativa (firewall e intrusion detection).

Modalità d'esame

Obiettivo della prova scritta è quello di accertare la comprensione dei contenuti del corso e la capacità di applicare tali contenuti nella risoluzione di esercizi.

L'esame consiste di una prova scritta contenente domande aperte di teoria e due esercizi.
Il totale dei punti ottenibile dalle domande aperte è 18, mentre il totale dei punti ottenibile dagli esercizi è 15. Il voto finale è dato dalla somma dei punti ottenuti nelle domande aperte e dei punti ottenuti negli esercizi. Se la somma è inferiore a 17, il compito è considerato insufficiente. Se la somma è pari a 17, è obbligatorio sostenere una prova orale. Se la somma è uguale o superiore a 18, l'esame è considerato superato. Se l'esame è superato, lo studente può richiedere di sostenere una prova orale integrativa. La prova orale consiste in almeno due domande aperte di teoria su tutto il programma. La valutazione della prova orale è in trentesimi. In caso di prova orale, il voto finale è dato dalla media dei voti ottenuti nella prova scritta e nella prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti