Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002911

Coordinatore

Annalisa Pes

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

Il corso intende introdurre gli studenti alla letteratura postcoloniale in lingua inglese attraverso la lettura di testi critici e letterari rappresentativi. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- leggere e interpretare testi letterari postcoloniali, con particolare attenzione alla lingua, il contenuto e la forma, sapendoli collocare nel loro contesto storico-culturale;
- sviluppare una capacità di ragionamento critico e autonomo;
- strutturare idee e concetti in una appropriata forma espressiva e argomentativa.

Programma

“Mothers, daughters, and sisters: female perspectives and colonial/postcolonial relations”

Il corso intende offrire un’introduzione storico-teorica alla letteratura e agli studi postcoloniali per poi soffermarsi sulla lettura critica di alcuni rappresentativi romanzi anglofoni di area australiana, caraibica e del sud Pacifico. I testi letterari verranno letti e analizzati, con l’ausilio di strumenti di metodologia critica, alla luce del contesto storico e socio-culturale in cui sono inseriti.
Attraverso l’approccio degli studi postcoloniali verranno esplorate le conseguenze dell’invasione e del dominio imperiale britannico nei paesi e nelle popolazioni colonizzate e verranno indagate le questioni dell’appartenenza, dello sradicamento, della colonizzazione fisica e mentale, della diversità culturale e dell’ibridismo. L’analisi dei testi in programma prediligerà il punto di vista femminile nell’osservazione delle dinamiche relazionali non solo in termini di rapporto di potere tra colonizzatore e colonizzato, ma anche in termini di doppia colonizzazione femminile e di oppressione e vulnerabilità delle donne nell’intersezione tra le categorie di “razza”, “classe” e “genere”.

Bibliografia:
A) Testi primari
- Jamaica Kincaid, At the Bottom of the River (1983)
- Sia Figiel, Where We Once Belonged (1999)
- Gail Jones, Sorry (2007)

B) Testi critici
- K.H. Petersen, A. Rutherford, A Double Colonization: Colonial and Post-colonial Women’s Writing, Dangaroo Press, 1986 (parti selezionate)
- D. Herrero, “The Australian Apology and Postcolonial Defamiliarization: Gail Jones's Sorry”, Journal of Postcolonial Writing, 47, 3, 2011, pp. 283-295
- A. Henderson, “The I and the We: Individuality, Collectivity, and Samoan Artistic Responses to Cultural Change”, The Contemporary Pacific, 2016, vol. 28, 2, pp. 316-345.
- W. Dutton, “Merge and Separate: Jamaica Kincaid's Fiction”, World Literature Today, Vol. 63, No. 3 (Summer, 1989), pp. 406-410
C) Manuale
- J. McLeod, Beginning Postcolonialism, Manchester University Press, 2000 (ch. 1 “From ‘Commonwealth’ to ‘Postcolonial’”; ch. 2 “Reading colonial discourses”; ch. 3 “Nationalist Representations”; ch. 6 “Postcolonialism and Feminism”; ch. 7 “Diaspora Identities”)

BIBLIOGRAFIA SUPPLETIVA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Oltre al suddetto materiale gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la conoscenza dei seguenti testi:
- S. Nasta, Motherlands: Black Women's Writing from Africa, the Caribbean, and South Asia (1991) (selected parts)
- R. Kennedy, “Australian Trials of Trauma: The Stolen Generations in Human Rights, Law, and Literature”, Comparative Literature Studies, Vol. 48, No. 3, Special Issue Trials of Trauma (2011), pp. 333-355
- D. Simmons, “The Rhythm of Reality in the Works of Jamaica Kincaid”, World Literature Today, Vol. 68, No. 3 (Summer, 1994), pp. 466-472

Il corso verrà impartito attraverso lezioni frontali in lingua inglese.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
K.H. Petersen, A. Rutherford A Double Colonization: Colonial and Post-colonial Women’s Writing Dangaroo Press 1986
Jamaica Kincaid At the Bottom of the River 1983
W. Dutton “Merge and Separate: Jamaica Kincaid's Fiction”, World Literature Today, Vol. 63, No. 3 (Summer, 1989), pp. 406-410  
Gail Jones Sorry 2007
D. Herrero “The Australian Apology and Postcolonial Defamiliarization: Gail Jones's Sorry”, Journal of Postcolonial Writing, 47, 3, 2011, pp. 283-295  
A. Henderson “The I and the We: Individuality, Collectivity, and Samoan Artistic Responses to Cultural Change”, The Contemporary Pacific, 2016, vol. 28, 2, pp. 316-345 2016
Sia Figiel Where We Once Belonged 1999

Modalità d'esame

Esame orale in lingua inglese alla fine del corso.
L'esame consiste in un colloquio teso ad accertare la conoscenza dei testi in programma e la capacità di discutere in modo critico le questioni problematiche in essi affrontate.

L’esame mira a valutare:
-conoscenza delle principali questioni di teoria postcoloniale;
- conoscenza dei testi e dei contesti di riferimento (Conoscere la storia della colonizzazione e decolonizzazione delle principali ex-colonie britanniche, saper inserire i testi primari in programma nel loro contesto storico, geografico e politico);
- capacità di commentare criticamente i testi letterari presi in esame (saper discutere e analizzare in modo consapevole i romanzi con l’ausilio dei testi critici in programma);
- conoscenza del dibattito teorico relativo ai testi in programma (conoscere e saper gestire gli strumenti teorici indicati);
- capacità espositiva e proprietà di linguaggio (possedere padronanza espressiva e linguaggio appropriato, anche elaborando personalmente le tematiche trattate).

Gli studenti dovranno portare all'esame copia del programma e i loro testi primari.
Il programma è valido per due anni accademici (fino a febbraio 2021).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI