Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 2-ott-2017 | 20-gen-2018 |
ANNUALE | 2-ott-2017 | 9-giu-2018 |
II semestre | 26-feb-2018 | 9-giu-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | 22-gen-2018 | 24-feb-2018 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | 11-giu-2018 | 28-lug-2018 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | 27-ago-2018 | 22-set-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale a.a. 2016/2017 | 18-dic-2017 | 21-dic-2017 |
LAUREE LINGUE - sessione invernale a.a. 2016/2017 | 23-mar-2018 | 29-mar-2018 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva | 16-lug-2018 | 21-lug-2018 |
LAUREE LINGUE - sessione autunnale | 12-nov-2018 | 17-nov-2018 |
LAUREE LINGUE - sessione invernale | 12-apr-2019 | 18-apr-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2017 | 1-nov-2017 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2017 | 8-dic-2017 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2017 | 7-gen-2018 |
Vacanze di Pasqua | 30-mar-2018 | 3-apr-2018 |
Festa della liberazione | 25-apr-2018 | 25-apr-2018 |
Festa del lavoro | 1-mag-2018 | 1-mag-2018 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2018 | 21-mag-2018 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2018 | 2-giu-2018 |
Vacanze Estive | 13-ago-2018 | 18-ago-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Bradas Marija
Celentin Paola

Maiolini Elena Valentina
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anglophone literatures and cultures (2018/2019)
Codice insegnamento
4S002911
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre dal 1-ott-2018 al 12-gen-2019.
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre gli studenti alla letteratura postcoloniale in lingua inglese attraverso la lettura di testi critici e letterari rappresentativi. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- leggere e interpretare testi letterari postcoloniali, con particolare attenzione alla lingua, il contenuto e la forma, sapendoli collocare nel loro contesto storico-culturale;
- sviluppare una capacità di ragionamento critico e autonomo;
- strutturare idee e concetti in una appropriata forma espressiva e argomentativa.
Programma
“Mothers, daughters, and sisters: female perspectives and colonial/postcolonial relations”
Il corso intende offrire un’introduzione storico-teorica alla letteratura e agli studi postcoloniali per poi soffermarsi sulla lettura critica di alcuni rappresentativi romanzi anglofoni di area australiana, caraibica e del sud Pacifico. I testi letterari verranno letti e analizzati, con l’ausilio di strumenti di metodologia critica, alla luce del contesto storico e socio-culturale in cui sono inseriti.
Attraverso l’approccio degli studi postcoloniali verranno esplorate le conseguenze dell’invasione e del dominio imperiale britannico nei paesi e nelle popolazioni colonizzate e verranno indagate le questioni dell’appartenenza, dello sradicamento, della colonizzazione fisica e mentale, della diversità culturale e dell’ibridismo. L’analisi dei testi in programma prediligerà il punto di vista femminile nell’osservazione delle dinamiche relazionali non solo in termini di rapporto di potere tra colonizzatore e colonizzato, ma anche in termini di doppia colonizzazione femminile e di oppressione e vulnerabilità delle donne nell’intersezione tra le categorie di “razza”, “classe” e “genere”.
Bibliografia:
A) Testi primari
- Jamaica Kincaid, At the Bottom of the River (1983)
- Sia Figiel, Where We Once Belonged (1999)
- Gail Jones, Sorry (2007)
B) Testi critici
- K.H. Petersen, A. Rutherford, A Double Colonization: Colonial and Post-colonial Women’s Writing, Dangaroo Press, 1986 (parti selezionate)
- D. Herrero, “The Australian Apology and Postcolonial Defamiliarization: Gail Jones's Sorry”, Journal of Postcolonial Writing, 47, 3, 2011, pp. 283-295
- A. Henderson, “The I and the We: Individuality, Collectivity, and Samoan Artistic Responses to Cultural Change”, The Contemporary Pacific, 2016, vol. 28, 2, pp. 316-345.
- W. Dutton, “Merge and Separate: Jamaica Kincaid's Fiction”, World Literature Today, Vol. 63, No. 3 (Summer, 1989), pp. 406-410
C) Manuale
- J. McLeod, Beginning Postcolonialism, Manchester University Press, 2000 (ch. 1 “From ‘Commonwealth’ to ‘Postcolonial’”; ch. 2 “Reading colonial discourses”; ch. 3 “Nationalist Representations”; ch. 6 “Postcolonialism and Feminism”; ch. 7 “Diaspora Identities”)
BIBLIOGRAFIA SUPPLETIVA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Oltre al suddetto materiale gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la conoscenza dei seguenti testi:
- S. Nasta, Motherlands: Black Women's Writing from Africa, the Caribbean, and South Asia (1991) (selected parts)
- R. Kennedy, “Australian Trials of Trauma: The Stolen Generations in Human Rights, Law, and Literature”, Comparative Literature Studies, Vol. 48, No. 3, Special Issue Trials of Trauma (2011), pp. 333-355
- D. Simmons, “The Rhythm of Reality in the Works of Jamaica Kincaid”, World Literature Today, Vol. 68, No. 3 (Summer, 1994), pp. 466-472
Il corso verrà impartito attraverso lezioni frontali in lingua inglese.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
K.H. Petersen, A. Rutherford | A Double Colonization: Colonial and Post-colonial Women’s Writing | Dangaroo Press | 1986 | ||
Jamaica Kincaid | At the Bottom of the River | 1983 | |||
W. Dutton | “Merge and Separate: Jamaica Kincaid's Fiction”, World Literature Today, Vol. 63, No. 3 (Summer, 1989), pp. 406-410 | ||||
Gail Jones | Sorry | 2007 | |||
D. Herrero | “The Australian Apology and Postcolonial Defamiliarization: Gail Jones's Sorry”, Journal of Postcolonial Writing, 47, 3, 2011, pp. 283-295 | ||||
A. Henderson | “The I and the We: Individuality, Collectivity, and Samoan Artistic Responses to Cultural Change”, The Contemporary Pacific, 2016, vol. 28, 2, pp. 316-345 | 2016 | |||
Sia Figiel | Where We Once Belonged | 1999 |
Modalità d'esame
Esame orale in lingua inglese alla fine del corso.
L'esame consiste in un colloquio teso ad accertare la conoscenza dei testi in programma e la capacità di discutere in modo critico le questioni problematiche in essi affrontate.
L’esame mira a valutare:
-conoscenza delle principali questioni di teoria postcoloniale;
- conoscenza dei testi e dei contesti di riferimento (Conoscere la storia della colonizzazione e decolonizzazione delle principali ex-colonie britanniche, saper inserire i testi primari in programma nel loro contesto storico, geografico e politico);
- capacità di commentare criticamente i testi letterari presi in esame (saper discutere e analizzare in modo consapevole i romanzi con l’ausilio dei testi critici in programma);
- conoscenza del dibattito teorico relativo ai testi in programma (conoscere e saper gestire gli strumenti teorici indicati);
- capacità espositiva e proprietà di linguaggio (possedere padronanza espressiva e linguaggio appropriato, anche elaborando personalmente le tematiche trattate).
Gli studenti dovranno portare all'esame copia del programma e i loro testi primari.
Il programma è valido per due anni accademici (fino a febbraio 2021).
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Area riservata studenti
Gestione carriere
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua portoghese
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Presentazione dei corsi di studio e Open day
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
-
un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
-
2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
-
1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
-
Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
-
2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Saperi minimi
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere