Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003493

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.

Obiettivi formativi

Introduzione alla Filologia germanica
L'insegnamento è un’introduzione alla Filologia germanica e mira a fornire le conoscenze di base sulle tematiche multidisciplinari, ossia storico-linguistiche, paleografico-codicologiche, critico-testuali e storico-culturali che caratterizzano la filologia germanica.
Risultati attesi
- Conoscenze di base delle metodologie e dei contenuti culturali necessari per analizzare ed interpretare le tradizioni linguistico-letterarie di area germanica.
- Acquisire la padronanza di un linguaggio specialistico corretto e adeguato a ciascuno degli aspetti della disciplina.
- Acquisire le conoscenze di base dei vari ambiti della Filologia germanica, focalizzandosi prevalentemente sugli aspetti storico-linguistici, secondo gli obiettivi formativi del curriculum Letterario del corso di studio


Programma

In sintesi, il programma è il seguente:
 Prima Parte (= 7 settimane, = 28 ore) - Linguistica storica (le isoglosse del Germanico); Antichità Germaniche; Tradizioni manoscritte nei paesi di lingua germanica: i generi letterari, cenni di paleografia e codicologia

Seconda Parte (= 2 settimane, = 8 ore) - Introduzione alle testimonianze epigrafiche ('fuþark').


Modalità didattiche
Le modalità didattiche adottate non sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti. Solo per i frequentanti, è previsto uno specifico test di autovalutazione in itinere dell’apprendimento, che avrà luogo durante le lezioni.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dalla docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento, se non indicato da avvisi specifici) e costantemente aggiornati.
Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date delle lezioni di cui viene fornito l’orario e l’aula. Eventuali sospensioni delle lezioni verranno comunicate tramite la piattaforma e-learnig.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente anche mediante avvisi appositamente dedicati sulla piattaforma e-learning (alla quale tutti sono pregati di iscriversi).
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.

TESTI CONSIGLIATI


Lo studente può utilizzare il seguente manuale:
S. Leonardi, E. Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, Bologna 2009: capitoli 1 ('Germani, germanico e filologia': pp. 19-37), 2 ('Le lingue germaniche nel passato': pp. 39-53, 54-61, 62-73, 75-85), 3 ('Dal germanico alle lingue germaniche': pp. 87-102), 4 ('Le lingue germaniche: tratti distintivi': pp. 133-146), 5 ('Lessico e contatti linguistici': pp. 173-202, 204-218), 7 ('La tradizione germanica': pp. 235-245, 247-260), 8 ('Incontri linguistici nel Medioevo': pp. 261-291).
O.E. Haugen, Le lingue nordiche del Medioevo, 2017

I testi da analizzare saranno indicati durante il corso e verrà fornita in piattaforma la bibliografia relativa

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Simona Leonardi, Elda Morlicchio La filologia germanica e le lingue moderne Bologna 2009 978-88-15-13213-0
Haugen, Odd Einar, et al. Le lingue nordiche nel medioevo (vol. 1) Novus Press 2018 978-82-8390-002-6 Il volume è scaricabile al link http://omp.novus.no/index.php/novus/catalog/book/2 pp. 12-19

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale, nelle tre sessioni istituzionali previste per i corsi del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere.
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
- per gli studenti frequentanti un accertamento preliminare scritto delle conoscenze acquisite con riferimento alla I parte del programma (prova intermedia) e una prova orale integrativa; - per gli studenti non frequentanti (che non hanno sostenuto i test di autovalutazione) una prova orale
Obiettivi delle prove di accertamento
A metà del corso (dopo la quinta settimana), per gli studenti interessati, sarà possibile sostenere una prova intermedia scritta (che sarà preceduta da una simulazione collettiva della prova stessa e discussione del gruppo, con autovalutazione), tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti introduttivi del programma e si concernerà sul primo blocco di lezioni (prime 5 settimane) e le voci relative della bibliografia.
La prova orale integrativa consiste in un colloquio teso a sviluppare le questioni emerse nel contesto della prova intermedia e a riferire sul proprio elaborato (relativo alla II parte del programma).
La prova orale unica consiste in un colloquio teso a verificare: - la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze, su entrambe le parti del programma;
La prova prova intermedia scritta è articolata in gruppi di quesiti collegati ai temi principali del corso; tali quesiti sono ispirati alla discussione svolta in aula sui temi trattati, con il supporto di materiale didattico fornito ad hoc.
Alla prova è associato un punteggio espresso in 30esimi. La prova scritta si conclude con una proposta di voto che lo studente può integrare con la prova orale.
Per favorire l’esatta comprensione dei contenuti e delle modalità delle prove di pre- accertamento scritto la prova somministrata l’anno precedente (già presente sulla piattaforma e-learning) verrà discussa in aula con gli studenti dell’anno successivo.
La prova orale unica verte sull’intero programma. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI