Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate (2018/2019)
Codice insegnamento
4S00905
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del Corso di “Letterature Comparate” L11 LLS sono volti ad acquisire una conoscenza delle metodologie comparatistiche e una visione d’insieme delle tematiche relative alla teoria della letteratura e delle letterature comparate. Attraverso l’applicazione degli strumenti comparatistici, la materia del corso viene analizzata relativamente a diversi snodi concettuali. Centro d’analisi è il confronto di testi di tradizioni letterarie diverse, sia diacronicamente sia sincronicamente. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze adeguate (knowledge and understanding); di aver maturato capacità di apprendere e di comprendere con argomentazioni e spunti di riflessione (learning skills); di saper comunicare informazioni, idee, problemi relativamente alla materia impartita (making judgements).
Programma
Parte generale
Introduzione alla Letteratura comparata e alla Critica tematica
Testi
Sull’idea di tempo:
Agostino, Le confessioni, lib. XI
Francesco Petrarca, Canzoniere, Familiari (scelta)
Giacomo Leopardi, Zibaldone e Canti (scelta)
Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio (scelta)
Eugenio Montale, Ossi di seppia (scelta)
Gli effetti dell’amore:
Saffo, A me pare uguale agli dèi
Lucrezio, De rerum natura, libro IV
Ovidio Metamorfosi, Eco e Narciso
Ovidio, Ars amatoria
Ovidio, Eroidi: Arianna a Teseo
Catullo, Carme 64
Dante, Inf., V
Boccaccio, Decameron, IV , 5
Alessandro Manzoni, Adelchi, a. IV, sc. I
Bibliografia
Agostino, Le confessioni, Milano, Rizzoli, 1974
Seneca, La brevità della vita, Milano, Rizzoli, 1993
A. Zaccaria Ruggiu, Le forme del tempo: aion cronos kairos, Padova, il Poligrafo, 2006
E. Boncinelli, Tempo delle cose, tempo della vita, tempo dell'anima, Roma- Bari, Laterza, 2003
P. Rossi, Il passato la memoria l’oblio. Otto saggi di storia delle idee, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 13-34
S. Freud, Lutto e melanconia, in Opere Volume 8, Torino, Boringhieri, 1978.
R. Barthes, Frammenti di un discorso amoroso, Torino, Einaudi, 2014.
Verranno messe a disposizione degli studenti testi o parti di testi che fossero fuori commercio e di difficile reperimento in biblioteca.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Agostino | Confessioni | Rizzoli | 2003 | ||
Roland Barthes | Frammenti di un discorso amoroso | Einaudi | 2014 | ||
P. Rossi | Il passato la memoria l’oblio. Otto saggi di storia delle idee | Bologna, Il Mulino pp. 13-34 | 2001 | ||
Seneca | La brevità della vita | Rizzoli | 1993 | ||
A. Zaccaria Ruggiu | Le forme del tempo: aion cronos kairos | il Poligrafo | 2006 | ||
S. Freud | Lutto e melanconia, in Opere Volume 8 | Torino, Boringhieri | 1978 | ||
E. Boncinelli | Tempo delle cose, tempo della vita, tempo dell'anima | Roma- Bari, Laterza | 2003 |
Modalità d'esame
PROVA ORALE:
Gli studenti dovranno mostrare, durante un colloquio orale, di aver appreso le capacità critiche che si sono elaborate durante il corso, mostrando un’abilità analitica e argomentativa nel collegare i vari piani culturali e giungendo a una profondità e ampiezza delle conoscenze dei testi letti e commentati. Lo studente dovrà altresì esporre con proprietà di linguaggio.