Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002927

Coordinatore

Susanna Zinato

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti alla Letteratura inglese dalla Restaurazione al Romanticismo compreso, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale.

Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
- analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali;
- discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario;
- esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.

Programma

EREDI DEL SATANA DI MILTON
Lo scopo del corso è dare agli studenti l'opportunità di affrontare un percorso critico di lettura informata, per linguaggio letterario e per conoscenze contestuali, dell'impatto che l'epica e, in essa, la caratterizzazione di Satana del "Paradise Lost" di John MIlton hanno avuto sia sul teatro della Restaurazione, attraverso la figura del libertino (rake) nella commedia e nella tragedia, sia sulla letteratura e la cultura del Romanticismo, in cui il poeta del Sublime e il profeta della rivoluzione potevano essere invocati da più e diverse parti. In modo cruciale, se ne studierà la presenza profonda e pervasiva nell'ispirazione di Mary Shelley, che, facendoli interagire con il mito classico di Prometeo (l'altra potente icona del Romanticismo), con il suo romanzo ha fondato il mito moderno di Frankenstein.

BIBLIOGRAFIA (interamente reperibile presso la biblioteca Frinzi)
TESTI:
- J.MILTON, Paradise Lost (1667), Book I (qualsisasi edizione integrale in inglese; oppure booklet, info dalla docente) )
-G. ETHEREGE, The Man of Mode (1676), New Mermaids, ed. by J. Barnard
-T. SHADWELL, The Libertine: A Tragedy (1677), (qualsiasi ed, integrale in inglese; in Biblioteca Frinzi; oppure booklest, info dalla docente)
-M. SHELLEY, Frankenstein or the Modern Prometheus (1818), Penguin Classics
-P.B. SHELLEY, "Preface" to "Prometheus Unbound" (1839) (qualsisasi ed. in inglese; oppure booklet, info dalla docente)

CRITICA:
-J. CAREY, "Milton's Satan", in The Cambridge Companion to Milton, ed. by D. Danielson, 1999
-L. Berglund, "The Language of the Libertine: Subversive Morality in The Man of Mode", Studies in English Literature, 1500-1900, Vol 30.3 (1990): 369-386 (Jstor)
-A. JAFFE, "Seditious Appetites and Creeds: Shadwell's Libertine and Hobbes's Foole", Restoration: Studies in English Literarary Culture, 1660-1770, Vol. 24, No.2 (Fall 2000), 55-74 (Jstor)
-A. SHARMA, "Mary Shelley's Frankenstein and Milton's Monstruous Myth", Nineteenth-Century Literature, Vol. 47, No.3 (dec. 1992), 303-319, (Jstor)

Manuale di riferimento per la storia letteraria: The Oxford History of English Literature, ed. by SANDERS :
Ch.4 Revolution and Restoration Literature 1620-1690 (Hobbes; Political Prose of the Civil War Period; Milton; Rochester and Dryden; Mary Astell, Aphra Behn; Restoration Drama), Ch. 5 Eighteenth-Century Literature 1690-1780 (Introduction 276-283; Jonathan Swift; Pope; Defoe and the Rise of the Novel; Richardson and Fielding; Smollett and Sterne; Sensibility, Sentimentality, tears, and Graveyards), Ch. 6 The Literature of the Romantic period 1780-1830 (Introduction 338-340; Paine, Godwin, and the 'Jacobin' Novelists; Gothic Fiction; Blake; Coleridge; Austen, Scott; Byron, Shelley, and Keats).

N.B: Nel corso della prima lezione introduttiva al corso la docente darà tutte le informazioni necessarie al reperimento della bibliografia in programma
CRITICA SUPPLETIVA OBBLIGATORIA PER GLI STUDENTI NON-FREQUENTANTI:

-B. KIEFER LEWALSKI, "The Genres of Paradise Lost", in The Cambridge Companion to Milton, ed. by D. Danielson, 1999 (Jstor)
-N. FORSYTH, "Satan", in The Cambridge Companion to Paradise Lost, ed. by L. Schwartz,Cambridge UP, 2014 (17-28)
-H. WEBER, da"The Restoration Rake-Hero", University of Wisconsin Press, 1986, Chapter 2
- D. ARMITAGE, "Monstrosity and Myth in Mary Shelley's Franknstein" (200-226), in Monstruous Bodies/Political Monstrosities in Early Modern Europe , ed. by L. Lunger Knoppers and J. B. Landes, 2004.

TEACHING
Il corso sarà impartito in lezioni frontali in lingua inglese (27 X 2 ore). Potrà avvalersi di materiale visivo (film in DVD).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Shelley, Mary Frankenstein, or the Modern Prometheus (1818) Penguin Classics 1992 Edited with an Introduction and Notes by Maurice Hindle Testo della bibliografia primaria.
Sharma, A. "Mary Shelley's Frankenstein and Milton's Monstruous Myth", articolo 1992 Articolo in "Nineteenth-Century Literature", Vol. 74, 3 (1992): 303-319. Reperibile su JStor, banca dati bilbioteca Frinzi. Testo facenbte parte della Bibliografia critica.
Carey, J. "Milton and Satan", in The Cambridge Companion to Milton, ed. D. Danielson Cambridge UP 1999 Testo facente parte della Bibliografia critica. Reperibile in bilbioteca Frinzi.
Armitage, D. "Monstrosity and Myth in Mary Shelley's Frankenstein", in Monstrous Bodies/Political Monstrosities in Early Modern Europe, ed. Lunger Knoppers and Landes Cornell UP 2004 Testo facente parte della Bibliografia critica suppletiva obbligatoria per i non-frequentanti. Reperibile in Biblioteca Dipartimento di Culture e Civiltà.
Milton, John Paradiso Perduto/Paradise Lost (1667) (Libro I/Book I) Mondadori 2017 Traduzione di R. Sanesi. In alternativa. qualsiasi altra edizione in inglese, integrale, annotata. testo della bibliografia primaria.
Shelley, P. B. "Preface" to Prometheus Unbound (1839) qualsiasi edizione   Quasiasi edizione. Reberibile in Biblioteca Frinzi. Testo della bibliografia primaria.
Forsyth, N. "Satan", in The Cambridge Companion to Paradise Lost, ed. L. Schwartz Cambridge UP 2014 Testo facente parte della "Bibliografia critica suppletiva obbligatoria per i non-frequentanti". Reperibile in biblioteca Frinzi.
Jaffe, A. "Seditious Appetites and Creeds: Shadwell's Libertine and Hobbes' Foole", articolo 2000 Articolo in "Restoration: Studies in English Literary Culture, 1660-1770", Vol.24, 2 (2000): 55-74. Reperibile su JStor, banca dati biblioteca Frinzi. Testo facente parte della bilbiografia critica.
Kiefer Lewalski, B. "The Genres of Paradise Lost", in The Cambridge Companion to Milton, ed. D. Danielson Cambridge UP 1999 Testo facente parte della "Bibliografia critica suppletiva per non-frequentanti". Reperibile in bilbioteca Frinzi.
Berglund, Lisa "The Language of the Libertine: Subversive Morality in 'The Man of Mode'", articolo 1999 Articolo contenuto in "Studies in English Literature, 1500-1900", Vol. 30.3 (1990) : 369-386. In JStor, in banca dati biblioteca Frinzi. Testo facente parte della bibliografia critica.
Shadwell, Thomas The Libertine. A Tragedy (1676) in Four Restoration Libertine Plays ed. D. Payne Fisk Oxford's World Classics, Oxford UP 2005 Testo reperibile in biblioteca Frinzi, anche nelle "Complete Works" di Thomas Shadwell. Testo facente parte della bibliografia primaria.
Etherege, George The Man of Mode (1676) New Mermaids 2000 Edited by John Barnard Testo reperibile anche in biblioteca Frinzi. Testo facente parte della bibliografia primaria.
Weber, H. The Restoration Rake-Hero, ch.2 Winsconsin Press 1986 Testo facente parte della "Bibliografia critica suppletiva per studenti non-frequentanti". Reperibile in bilbioteca Frinzi.
Sanders, Andrew (ed.) The Short Oxford History of English Literature (ch.s 7-10) Oxford UP 2004 Handbook/Manuale adottato nel triennio. Vedi sezioni indicate nel programma dalla docente/See selected parts in the syllabus.

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in lingua inglese e consisterà in una prova orale mirata a valutare le competenze maturate dallo studente sia rispetto all'analisi dei testi letterari in programma, sia rispetto alla capacità di collocarli nei loro contesti storico-letterari. Per prepararsi all'esame, oltre ai contenuti delle lezioni, lo studente si avvarrà della bibliografia critica obbligatoria in programma. Lo studente non-frequentante è tenuto allo studio della bibliografia critica suppletiva obbligatoria.

Gli studenti dovranno presentarsi all'esame con copia del programma e testi primari.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI