Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002919

Coordinatore

Sharon Hartle

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II semestre dal 18 feb 2019 al 1 giu 2019.

Obiettivi formativi

Il corso intende portare gli studenti a sviluppare e consolidare la propria competenza negli aspetti sintattici, semantico-lessicali e di analisi della coesione e coerenza del testo e della lingua inglese contemporanea, con attenzione anche alle varietà e ai generi testuali.
È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in lingua inglese corri-spondente al livello C1 (limitatamente alle abilità di comprensione dell'ascolto e della lettura del testo) del Quadro comune euro-peo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Programma

ll corso sarà dedicato all’analisi linguistica di testi parlati. Saranno illustrate le nozioni principali di pragmatica e analisi del discorso.
L’attenzione sarà rivolta in particolare a:
- Definizione di pragmatica
- Testo, co-testo e contesto: il contesto al di fuori e all'interno del testo
- Coesione e coerenza: gli elementi che rendono un testo coeso dal punto di vista grammaticale e lessicale
- La teoria degli atti linguistici: la definizione di Austin di locuzione, illocuzione e perlocuzione; atti constativi e performativi; le condizioni di felicità; la classificazione di Searle degli atti linguistici;
- Principio di cooperazione di Grice e le massime conversazionali: definizione del principio di cooperazione e delle massime di quantità, qualità, relazione e modo; i diversi tipi di violazione delle massime e il loro significato pragmatico; le implicature conversazionali
- La nozione di faccia e strategie di cortesia: definizione delle nozioni di faccia positiva e negativa, i Face Threatening Acts, strategie di cortesia.

Tipologia di insegnamento
Il corso è di tipo 'blended' e si articola in lezioni frontali ed anche interazioni attraverso l'utilizzo degli strumenti digitali; è incoraggiato il dialogo e la partecipazione attiva nelle discussioni delle lezioni.

Gli studenti non frequentanti sono invitati ad accedere alla piattaforma Moodle con le proprie credenziali dell'ateneo.

I riferimenti bibliografici principali sono pubblicati su questo sito. Altri testi di riferimento sono ancora da stabilire e materiali supplementari saranno disponibili sul piattaforma digitale del corso.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Brian Paltridge Discourse Analysis: An Introduction Continuum 2006
Nick Riemer Introducing Semantics Cambridge University Press 2010 978-0-521-61741-3
Joan Cutting Pragmatics: a resource book for students (Edizione 3) Routledge 2015 978-0-415-53437-6
Mona Baker, Gill Francis, Elena Tognini-Bonelli Text and Technology In Honour of John Sinclair John Benjamins B.V. 1993 90 272 2138 3
Diane Blakemore Understanding Utterances Blackwell Publishing 1992 0-631-15867-7

Modalità d'esame

Pre-requisiti:
Per sostenere l'esame, gli studenti devono aver già sostenuto e superato:
• English Language 1
• Inglese livello C1: test informatizzato
• English Literature 1

L'esame finale sarà scritto e verterà sugli argomenti trattati a lezione. Il materiale di studio è costituito dalle slides delle lezioni (scaricabili dalla piattaforma Moodle) e i riferimenti bibliografici specificati.

La prova è costituita da 8-10 domande, per un totale di 30 punti, sugli argomenti trattati a lezione. I quesiti possono essere i tre tipi: domande aperte o a scelta multipla sulle nozioni teoriche, o domande di natura pratica in cui gli studenti dovranno applicare le loro conoscenze nell'analisi di dati linguistici. Ad esempio, gli studenti dovranno identificare atti linguistici, implicature, violazioni di massime, o analizzare brevi brani applicando le strategie acquisite.


Il voto finale dell'esame sarà costituito dalla media del voto dell'esame scritto e quello ottenuto nella prova informatizzata del CLA. Quest'ultima sarà covertita in trentesimi secondo la tabella di conversione CLA. Gli studenti in possesso di certificati linguistici esterni sono invitati a ottenere il certificato di equipollenza del CLA prima della data dell'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI