Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

3° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
Prova finale
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000173

Credits

10

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Credits

3

Period

LOGO 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Location

VERONA

Academic staff

Chiara Melloni

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE LOGOPEDICA

Credits

2

Period

LOGO 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Location

VERONA

Academic staff

Patrizia Colognato

PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO

Credits

2

Period

LOGO 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Location

VERONA

Academic staff

Massimo Girelli

FONETICA E FONOLOGIA

Credits

2

Period

LOGO 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Location

VERONA

Academic staff

Maria Moro

SOCIOLINGUISTICA

Credits

1

Period

LOGO 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Location

VERONA

Academic staff

Leonardo Zoccante

Learning outcomes

L'insegnamento è rivolto allo studio dell'apprendimento del linguaggio, delle basi neurali, dei deficit congeniti e acquisiti dello stesso. Fornisce le conoscenze introduttive 3 agli aspetti del linguaggio umano come facoltà cognitiva, con particolare attenzione ai livelli di analisi linguistica. Vengono fornite le basi teoriche per lo studio della fonetica e fonologia e gli strumenti operativi per la valutazione e presa in carico dei disturbi fonologici in età evolutiva. Inoltre vengono indicati le modalità di approccio al paziente logopatico, come vengono raccolti i dati, come effettuare l'osservazione, la valutazione, il bilancio e la pianificazione del trattamento.

MODULO FONETICA E FONOLOGIA Obiettivi formativi: Fornire le basi teoriche per lo studio della fonetica e fonologia e gli strumenti operativi per la valutazione e la presa in carico dei disturbi fonologici in Età Evolutiva.

MODULO GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA Obiettivi formativi: Questo corso ha lo scopo di fornire alcune conoscenze introduttive relative ai vari aspetti del linguaggio umano, inteso come facoltà cognitiva della specie, e delle lingue naturali, con particolare attenzione ai livelli di analisi linguistica.

MODULO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE LOGOPEDICA Obiettivi formativi: Insegnare agli studenti un approccio verso il paziente con logopatia, raccolta dati, osservazione, valutazione, bilancio e pianificazione del trattamento.

MODULO PSICOLINGUISTICA Obiettivi formativi: Apprendimento del Linguaggio e Linguaggi Basi Neurali del Linguaggio Deficit Congeniti del Linguaggio Deficit Acquisiti del Linguaggio MODULO SOCIOLINGUISTICA Obiettivi formativi: Vengono forniti agli studenti le basi dello studio sociologico dei fatti linguistici, che è basato sull'analisi delle interrelazioni tra organizzazione e funzionamento della società umana e del linguaggio verbale. Vengono messi in relazione linguaggio e società, cioè la dimensione sociale del linguaggio

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Graffi, Giorgio; Scalise, Sergio Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica (Edizione 3) Il Mulino, Bologna 2013 9788815241795
Federazione Logopedisti Italiani Il core competence e il core curriculum del logopedista (Edizione 1) springer 2009 978-88-470-1414-5
A. Schindler, A. M. Miletto Il paziente afasico, valutazione multifattoriale (Edizione 1) Omega 2005
L. Camaioni Psicologia dello sviluppo del linguaggio (Edizione 2) Il mulino 2010
L.Lena, A. Pinton, B. Trombetti Valutare linguaggio e comunicazione (Edizione 6) Carocci-Faber 2004
C. CACCIARI Psicologia del linguaggio Il Mulino: Bologna 2011 8815110402
Andrea Marini “Elementi di psicolinguistica generale” Ed. Springer 2005
Umberta Bortolini PFLI Prove per la valutazione fonologica del linguaggio infantile 2009