Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

3° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
Prova finale
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000175

Credits

7

Coordinator

Laura Zuanazzi

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

Learning outcomes

Illustrare le diverse patologie che possono alterano la voce, la fluenza e l’acquisizione del linguaggio nel bambino; saper pianificare e applicare interventi riabilitativi nel bambino tracheostomizzato, portatore di impianto cocleare e al tronco, affetto da DSL o da disfluenza

MODULO LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA VOCE E DELLA FLUENZA Obiettivi formativi: Fornire agli studenti dei criteri per inquadrare le problematiche logopediche relative alle disfonie e alle disfluenze infantili al fine di migliorare la CONSAPEVOLEZZA DELLE SCELTE CLINICHE e orientarle verso strumenti e approcci terapeutici fondati sulle evidenze.

MODULO LOGOPEDIA DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO Obiettivi formativi: Acquisire le competenze fondamentali alla valutazione e alla riabilitazione logopedica nei ritardi e nei disturbi specifici del linguaggio verbale. Saper stendere un bilancio logopedico, un progetto e un programma riabilitativo.

MODULO LOGOPEDIA DELLE FUNZIONI ORALI E DEI DISTURBI CORRELATI ALLE PARALISI CEREBRALI INFANTILI 16 Obiettivi formativi: Conoscenze: Aspetti teorici dello sviluppo delle abilità motorie orali e di deglutizione ai fini di poter avere una base sulla quale effettuare una valutazione specifica e mirata per evidenziare le difficoltà deglutitorie. Aspetti anatomo-funzionali delle diverse fasi di deglutizione diversificandole tra il paziente infante, bambino. Le patologie in cui il disordine alimentare ed il disturbo deglutitorio può essere riscontrato e cosa ciò può comportare sul paziente in età pediatrica. Imparare a ragionare sui quadri clinici complessi sia dal punto di vista diagnostico che su quello riabilitativo. Strutturazione di un progetto riabilitativo specifico mirato per il singolo paziente. Le tecniche riabilitative di uso più frequente nell’ambito della disfagia pediatrica. Fisiologia della deglutizione; Inquadramento della pedofagia Disfagia in età pediatrica; Variabilità dello sviluppo deglutitorio e sue devianze; Vizi orali; Abilità: Valutazione funzionale della deglutizione in età evolutiva: esame statico e dinamico dell’atto deglutitorio (secondo l’età del soggetto preso in esame e della patologia di base). Obiettivi e razionale del trattamento logopedico in riferimento alla problematica deglutitoria rilevata dalla valutazione nel bambino disfagico. Individuare gli elementi fondamentali nell’assistenza del bambino trscheostomizzato Definire gli interventi riabilitativi per la respirazione, la fonazione la deglutizione, la comunicazione nel bambino trscheostomizzato

MODULO LOGOPEDIA E SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON PROTESI ACUSTICHE, IMPIANTO COCLEARE E IMPIANTO TRONCOENCEFALICO Obiettivi formativi: Capire le caratteristiche dei soggetti ipoacusici a seconda dell'impairment uditivo e delle variabili biopsico-sociali. Conoscere le modalità e le finalità della correzione protesica. Conoscere le metodiche per la valutazione logopedica della percezione e dello sviluppo del linguaggio. Conoscere i protocolli valutativi per le diverse fasce d'età. Conoscere i percorsi di valutazione e di trattamento logopedico nell’ ipoacusia. Fornire le competenze specifiche richieste nel profilo professionale per la programmazione del trattamento della deprivazione uditiva fornendo indicazioni sulle metodiche maggiormente accreditate dalla EBM. Prerequisiti Conoscenze teoriche di anatomia e fisiologia delle vie uditive.Conoscenza teoriche di linguistica e fonetica acustica e articolatoria, fisica acustica. Risultati attesi Lo studente deve essere in grado di raggiungere competenze adeguate nel programmare una valutazione specifica nel percorso diagnostico in età evolutiva e nel percorso di selezione all’impianto cocleare nelle ipoacusie pre-verbali e post-verbali. Lo studente deve acquisire un linguaggio specifico 17 che lo renda capace di confronto con gli altri professionisti , deve raggiungere la capacità di somministrare test di valutazione percettivo- verbale e di calcolare il profilo comunicativo .

MODULO SOCIOLINGUISTICA Obiettivi formativi: Attraverso lo studio sociologico dei fatti linguistici basato sull’analisi delle interrelazioni tra organizzazione e funzionamento della società umana e del linguaggio verbale, mette in relazione linguaggio e società, illustrando la dimensione sociale del linguaggio.

Program

------------------------
MM: LOGOPEDIA DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO
------------------------
Diagnostic classification of specific language impairments, with reference to theoretical models; presentation of mode and speech therapy assessment tools; approaches, procedures and rehabilitation techniques. Outline of theories of communication and language. The typical communication and language development in children, profiles of atypical development (prematurity, late talkers). Classification and description of SLI, the phonological disorder, oral and developmental verbal dyspraxia. Speech therapy evaluation: methods and tools. Prevention and rehabilitation: techniques and procedures. Speech therapy assessment and review. Project editing and rehabilitation program.
------------------------
MM: LOGOPEDIA DELLE FUNZIONI ORALI E DEI DISTURBI CORRELATI ALLE PARALISI CEREBRALI INFANTILI
------------------------
The normal development of supply ability: neonatal and child swallowing from birth to 72 months, guidelines for rehabilitation treatment the alimentary, respiratory and communicative functions in childhood. Swallowing disorders in children: • Speech therapy Interceptive, • Atypical swallowing, • Dysphagia in children with neurological and related syndromes prematurity, Infantile Cerebral Palsy, Down syndrome, cleft lip and palate Taking charge of the dysphagic child: • The interview with parents • Observation at the meal-time, • Clinical and non-instrumental assessment of swallowing , • The balance of the assessment, • The rationale of rehabilitation management of dysphagia in children and in children with P.C.I. • Counseling to parents holistic education of the mouth and its deviances, Therapy regulatory orofacial; Miofunctional therapy.
------------------------
MM: LOGOPEDIA E SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON PROTESI ACUSTICHE, IMPIANTO COCLEARE E IMPIANTO TRONCOENCEFALICO
------------------------

------------------------
MM: LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA FLUENZA VERBALE
------------------------
Stutter Definition and Characteristics Main Theoretical Paradigm Stutter Epidemiology, Onset and Evolution in Pre-scholar and Scholar age Etiopathogenesis Prognostic Factors: primary and secondary Clinical Diagnosis and Evalutation in Pre-scholar and Scholar age Counseling Pre-scholar and Scholar age Speech Therapy according to the main therapeutic methods Stutter Treatment and Evaluation with ABC Method of Bernardini et altri Didactic methods Classroom lessons include frontal lectures (supported by slides), videos and clinical case evaluations. Exam bibliography: Frontal Lecture Slides P. Florio e S. Bernardini, Balbuzie: Assessment e Trattamento, Ed. Erickson, 2014, Cap. 3-4 (esclusa parte età adulta) D. Tomaiuoli, Balbuzie Fondamenti, valutazione e trattamento, Ed. Erickson, 2015, Prima parte: Cap. 9; Terza parte: Cap. 14-15
 In addition to compulsory texts, students may refer to the following texts for more detailed background information: R. Rocca, G. Stendoro, La balbuzie, una tecnica per sconfiggerla, 2008, ed. Armando P. Cadonici, L’alchimia della balbuzie, 2001, ed. Rubbettino P.G. Carando, Balbus ergo sum, Ed. Omega, Torino, 1985
 D. Tomaiuoli, Favolando con la balbuzie dei piccoli..., 2009, Soc. Editrice Universo
 C. Bellussi e P. Formigoni, Se vostro figlio balbetta? – Guida per genitori, Mercury
 L. Rustin, Manuale per la valutazione e il trattamento intensivo della balbuzie, ed. Omega, Torino, 1994. M. Strocchi, Balbuzie: il trattamento cognitivo-comportamentale, ed. Erickson, Trento, 2003
 FLI: Trattamento della balbuzie: Linee guida di buona pratica clinica

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Luigi Marotta M. Cristina Caselli I disturbi specifici del linguaggio Erikson 2014
Patrizio Pasqualetti, Silvia Stefanini, M. Cristina Caselli Parole e frasi nel «primo vocabolario del bambino». Nuovi dati normativi fra 18 e 36 mesi e Forma breve del questionario Franco Angeli 2017
O. Schindler, G. Ruoppolo, A. Schindler Deglutologia Omega Edizioni 2011 978-88-7241-547-4
Simona Raimondo, Anna Accornero, Tiziana Rossetto Logopedia e disfagia Dalla teoria alla pratica clinica Carocci 2011 9788874666201

Examination Methods

------------------------
MM: LOGOPEDIA DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO
------------------------
Written examination with open and close questions ; reporting a scientific paper on DL subjects.
------------------------
MM: LOGOPEDIA DELLE FUNZIONI ORALI E DEI DISTURBI CORRELATI ALLE PARALISI CEREBRALI INFANTILI
------------------------
Oral examination
------------------------
MM: LOGOPEDIA E SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON PROTESI ACUSTICHE, IMPIANTO COCLEARE E IMPIANTO TRONCOENCEFALICO
------------------------

------------------------
MM: LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA FLUENZA VERBALE
------------------------
Assessment modality: Oral examination Professor’s Contact Information: Telephone 3406587920 e-mail: stefania.brotto@gmail.com - stefania.brotto@univr.it Office hours: Upon appointment, before or after lessons hours

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE