Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e cultura italiana [Tur] (2019/2020)
Codice insegnamento
4S002898
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un’introduzione allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi di opere significative soprattutto in ordine al confronto con le tradizioni letterarie straniere.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di
- contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario;
- conoscere, attraverso esempi relativi ad alcune aree culturali, quale sia l’immagine e il ruolo della letteratura e della cultura italiana fuori d’Italia.
Programma
Dal ‘Grand Tour’ alla modernità: modi e forme della letteratura di viaggio
Scopo del corso è fornire un quadro generale della storia della letteratura italiana attraverso l’analisi del tema del viaggio, con attenzione soprattutto all’arco cronologico tra Settecento e Ottocento, quando, accanto ai resoconti del Grand Tour, si sviluppa il viaggio “sentimentale”. Nel corso delle lezioni, dopo una prima parte, destinata a fornire gli elementi di carattere teorico e storico-critico per la definizione e l’evoluzione del genere, saranno letti e commentati brani tratti da opere riconducibili a questo genere letterario (diari, componimenti poetici, relazioni, cronache, racconti, scambi epistolari); saranno oggetto specifico di indagine gli scritti di Francesco Algarotti e Vittorio Alfieri, forse i due più importanti viaggiatori del Settecento.
Sulla piattaforma e-learning verrà pubblicato ulteriore materiale, oltre a un programma dettagliato e a precise indicazioni bibliografiche.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ricciarda Ricorda | La letteratura di viaggio in Italia. Dal Settecento a oggi | Scholé | 2019 | ||
Francesco Algarotti | Viaggi di Russia | Garzanti | 2006 | (bene anche qualsiasi altra edizione integrale con introduzione e commento) | |
Vittorio Alfieri | Vita | Rizzoli | 2004 | (bene anche qualsiasi altra edizione integrale con introduzione e commento) |
Modalità d'esame
- Obiettivo della prova: verificare il possesso delle conoscenze e competenze sviluppate durante il corso
- Contenuti coinvolti nella prova: i testi direttamente letti e analizzati a lezione; i contesti culturali e biografici legati alla genesi dei testi; gli aspetti tematici riguardanti il nesso scrittura-viaggio
- Modalità di accertamento: prova orale, volta a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi
- Modalità di valutazione: valutazione in trentesimi
Al programma indicato, valido per tutti gli studenti, i non frequentanti aggiungeranno un volume a scelta fra i numerosi testi dedicati da Attilio Brilli al viaggio. Solo a titolo di esempio:
- "Arte del viaggiare. Il viaggio materiale dal XVI al XIX secolo"
- "Quando viaggiare era un’arte. Il romanzo del Grand Tour"
- "Il viaggiatore immaginario. L’Italia degli itinerari perduti"
- "Viaggi in corso. Aspettative, imprevisti, avventure del viaggio in Italia"
- "In viaggio con Leopardi"
- "Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale"