Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002916

Crediti

9

Coordinatore

Maciej Bielawski

Lingua di erogazione

Russian ru

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE I ru

Crediti

6

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere)

PARTE II ru

Crediti

3

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere)

Obiettivi formativi

Il corso propone un percorso di tipo comparatistico relativo a temi caratteristici della cultura russa, anche attraverso un confronto con altre culture slave:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

1) conoscere alcune tematiche caratteristiche della cultura russa, anche nella loro relazione con altre culture;
2) saper applicare le conoscenze acquisite nell’analisi delle opere letterarie affrontate durante il corso, anche in chiave comparatistica;
3) sviluppare giudizi autonomi sui temi principali del corso e di esporli
in modo coerente e corretto.

Programma

La metamorfosi interiore nel “Delitto e castigo” di F. M. Dostoevskij e “Risurrezione” di L. N. Tolstoj.

Il corso propone lo studio approfondito di queste due opere classiche attraverso le strategie analitiche, storico-critiche, biografiche, psicologiche, filosofiche e comparative.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Fedor Dostoevskij Delitto e castigo  
Sante Graciotti (ed.) Dostoevskij nella coscienza d'oggi Sansoni Editore 1981
Jospeh Frank Dostoevsky: A Writer in His Time Princeton Univeristy Press 2009
Pavel Basinskij Fuga dal paradiso. La vita di Lev Tolstoj Castelvecchi 2014
Lev Tolstoj Risurrezione  
Piero Citati Tolstoj Adelphi 1996
Viktor Šklovskij Tolstoj Il saggiatore 1997
George Steiner Tolstoj e Dostoevskij Garzanti 2011

Modalità d'esame

Prova orale. Consisterà in un colloquio dedicato a verificare la conoscenza e comprensione delle due opere letterarie indicate nel tema; la conoscenza dei contenuti presentati durante il corso; sarà inoltre richiesto un confronto tra queste due opere attraverso qualche aspetto scelto liberamente dallo studente, al fine di valutarne la metodologia di analisi dei materiali, di cui bisogna portare un riassunto o schema. Si richiede anche la lettura di qualche monografia su L. Tolstoj e F. Dostoevskij.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI