Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e cultura francese 1 (2018/2019)
Codice insegnamento
4S002900
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
II semestre dal 18 feb 2019 al 1 giu 2019.
Obiettivi formativi
In conformità con le specificità del corso di studi in Lingue e cul-ture per il turismo e il commercio internazionale, l’insegnamento introduce ad alcuni aspetti della letteratura e della cultura france-se moderna e contemporanea al fine di approfondire la lettura critica di testi letterari rilevanti in relazione a dinamiche storiche, socio-economiche e artistico-culturali.
Al termine del corso gli studenti dovranno dunque dimostrare di avere acquisito conoscenze relative alla storia culturale francese e di saperle applicare all’analisi critica di testi letterari rappresen-tativi delle problematiche identitarie, relazionali, storico-culturali e socio-economiche affrontate.
Programma
Programma
(Im)migrazioni e (dis)integrazioni
Dagli anni della decolonizzazione, nel secondo dopoguerra, fino ai flussi migratori più recenti, dal silenzio che a lungo ha circondato il massacro dei manifestanti algerini il 17 ottobre 1961 a Parigi fino al dibattito sorto, in anni recenti, intorno alla cosiddetta ‘giungla’ di Calais, il fenomeno delle (im)migrazioni, carico di complessi risvolti geo-politici e legislativi, antropologici e demografici, socio-culturali e identitari, ha esercitato un notevole impatto non solo sul tessuto sociale e sull’opinione pubblica, ma anche sulla cultura popolare e sulla scena artistica francese (cinema, musica, cultura hip hop, letteratura beur o urbaine). Rappresentato da numerosi autori francesi, tanto autoctoni quanto di origine straniera, e commentato da diverse angolazioni, tale fenomeno ha profondamente rinnovato la lingua letteraria, stimolando la sperimentazione e l’ibridazione di varie modalità espressive e determinando nuove forme di impegno.
A partire da alcune distinzioni di carattere giuridico e sullo sfondo della storia recente delle ondate migratorie in Francia, con particolare attenzione alla ‘questione’ algerina, il corso verte su testi, sia narrativi che teatrali, emblematici di motivi ricorrenti (memoria storica/critica del presente, sradicamento/erranza, violenza/accoglienza, integrazione/disintegrazione, oscillazioni identitarie/sguardo sull’altro) in un’ottica sensibile alle specificità francesi e ai mutamenti generazionali, nell’intento di fornire alcuni strumenti per ripensare l’attualità attraverso la letteratura.
Verranno approfonditi in particolare i seguenti argomenti:
1) a partire da una presentazione del romanzo La vie devant soi (1975) di Romain Gary (Émile Ajar), dove risuona la voce di un adolescente di origine algerina cresciuto nel quartiere multietnico parigino di Belleville da un’ex-prostituta ebrea sopravvissuta ai campi di concentramento, ci si concentrerà sul poliziesco engagé Meurtres pour mémoire (1984) di Didier Daeninckx e sul racconto autobiografico Garçon manqué (2000) di Nina Bouraoui, figlia di una francese e di un algerino, nata e cresciuta ad Algeri e trapiantata in Francia all’età di 14 anni;
2) dramma famigliare e riflessione sulla decolonizzazione, sull’immigrazione e sull’integrazione si intrecciano nelle opere teatrali Le retour au désert (1988) di Bernard-Marie Koltès e Vertiges (2017) di Nasser Djemaï;
3) in confronto con alcuni scritti coevi alla guerra d’Algeria di Albert Camus e Marguerite Duras, ci si concentrerà su eventi più recenti tramite la divagazione À ce stade de la nuit (2015), suscitata in Maylis de Kerangal dal naufragio avvenuto al largo di Lampedusa il 3 ottobre 2013, cui si affiancheranno alcune delle prose raccolte a beneficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati nel volume Bienvenue! 34 auteurs pour les réfugiés (2015), al quale hanno contribuito numerose voci del panorama letterario francese contemporaneo.
Tra le opere letterarie in programma, ciascuno studente ne sceglierà tre, delle quali è richiesta la lettura integrale e approfondita in francese.
Per superare l’esame, ogni studente dovrà dimostrare di conoscere per sommi capi la storia recente delle (im)migrazioni in Francia e di saper commentare criticamente, rispetto alle tematiche trattate durante il corso, tutti i testi letterari affrontati (estratti e letture integrali).
Programma dettagliato, indicazioni bibliografiche puntuali per la preparazione dell’esame e materiali di studio verranno forniti all’inizio del corso.
Gli studenti frequentati avranno accesso a una prova intermedia (commento scritto di un estratto da uno dei testi letterari in programma) parziale e facoltativa (pari a 1/2 della valutazione complessiva).
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente. A loro sono espressamente rivolti i complementi bibliografici forniti, all’inizio del corso, assieme al programma dettagliato.
Il docente è a disposizione in orario di ricevimento.
Il corso, così come l’esame orale finale e la prova scritta intermedia (parziale, facoltativa e riservata agli studenti frequentanti) si svolgono in italiano su testi in francese (sia gli estratti che le letture integrali).
Durante il corso verranno fornite ulteriori indicazioni e verranno proposte simulazioni relative tanto alla prova intermedia quanto all’esame orale.
Bibliografia orientativa
Michel Agier, Les migrants et nous. Comprendre Babel, Paris, CNRS Éditions, 2016.
Henri Alleg, La question (1958-1961) suivi de La torture au cœur de la République par Jean-Pierre Roux, Paris, Éditions de Minuit, 2008.
Ahmed Djouder, Désintégration, Paris, J’ai lu, 2007.
Éric Frottino (sous la direction de), Pourquoi les migrants? Comprendre les flux de population, Paris Le 1/Philippe Rey, 2016.
Patrick Gambache (éditeur), Bienvenue! 34 auteurs pour les réfugiés, Paris, Points, 2015.
Djemaa Maazouozi, Le partage des mémoires. La guerre d’Algérie en littérature, au cinéma et sur le web, Paris, Classiques Garnier 2015.
Guy Pervillé, La guerre d’Algérie, Paris, Presses Universitaires de France, 2016.
Claire Rodier avec la collaboration de Catherine Portevin, Migrants et réfugiés. Réponse aux indécis, aux inquiets et aux réticents, Paris, Éditions La Découverte, 2016.
Emmanuel Vaillant, L’immigration, Paris, Milan, 2006.
Catherine Wihtol de Wenden, Le droit d’émigrer, Paris, CNRS Éditions, 2013.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Maylis de Kerangal | À ce stade de la nuit | Verticales | 2015 | ||
Nina Bouraoui | Garçon manqué | Le livre de poche | 2013 | Edizione originale: Stock, 2000. | |
Romain Gary (Émile Ajar) | La vie devant soi | Gallimard Folio | 2017 | Edizione originale: 1975 | |
Bernard-Marie Koltès | Le retour au désert suivi de Cent ans d’histoire de la famille Serpenoise | Minuit | 2006 | Edizione originale: 1988. | |
Didier Daeninckx | Meurtres pour mémoire | Gallimard/Belin ClassicoCollège | 2008 | Edizione originale: 1984; riedizione Gallimard Folio Policier, 2017. | |
Nasser Djemaï | Vertiges | Actes Sud | 2017 |
Modalità d'esame
Per gli studenti frequentanti che scelgono di sostenere la prova scritta intermedia (in italiano su testi in francese), la valutazione complessiva sarà il risultato delle seguenti prove parziali:
a) prova scritta intermedia (commento di testo; 1/2 della valutazione)
b) prova orale in sede di esame ufficiale (parte rimanente del programma e letture integrali; 1/2 della valutazione).
Gli studenti non frequentanti sostengono l’esame orale sull’intero programma.
Saranno oggetto di valutazione: la completezza delle conoscenze (v. programma), la precisione e la chiarezza espositiva, la lettura espressiva in francese, la padronanza dei testi antologici e delle letture in programma, nonché la capacità di elaborare un’argomentazione critica in proposito.