Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002910

Coordinatore

Lisanna Calvi

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.

Obiettivi formativi

Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti ad alcuni aspetti rilevanti della Letteratura inglese compresa nell’arco temporale che si estende dal Cinquecento all’Illuminismo compreso, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativa-mente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale.

Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
- analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali;
- discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario;
- esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.

Programma

"Juliet and the others. Changing attitudes towards marriage from the Renaissance to the eighteenth century"
Nell’ambito delle relazioni personali e familiari, l’età moderna fu caratterizzata dall’emergere dell’individualismo affettivo e, dai matrimoni combinati che ancora segnavano le unioni tardo cinquecentesche al più tardo affermarsi del cosiddetto matrimonio solidale, vide il progressivo affacciarsi nella società di diversi modelli di corteggiamento, nozze e vita coniugale. Basandosi su una selezione di testi drammatici e narrativi, il corso si propone di indagare, in una prospettiva diacronica e attraverso generi differenti, dalla tragedia alla commedia e al romanzo, percorsi interpretativi legati all’idea di matrimonio e alla sua rappresentazione, analizzandone le mutate implicazioni letterarie, culturali, economiche e politiche.

Avvertenze
Il programma si articola in tre parti, rubricate sotto la voce TESTI DI RIFERIMENTO:
a. Testi primari,
b. e b1. Letture critiche e letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti
d. Manuale.
Ulteriori precisazioni bibliografiche e sul reperimento del materiale saranno fornite all’inizio delle lezioni.
Modalità di erogazione: lezioni frontali.
Lingua: il corso sarà tenuto in inglese.

TESTI DI RIFERIMENTO
a. Testi primari
- William Shakespeare, Romeo and Juliet, ed. by Jill Levenson (Oxford University Press, 2000).
- John Dryden, Marriage A-la-mode, in The Works of John Dryden, ed. by John Loftis and D.S. Rodes (University of California Press, 1978), vol. 11, pp. 219-316.
- Daniel Defoe, Moll Flanders, ed. by David Blewett (Penguin, 2003).
- Oliver Goldsmith, The Vicar of Wakefield, ed. by Arthur Friedman (Oxford University Press, 2006).

b. Letture critiche
- Catherine Belsey, Romeo and Juliet. Language & Writing (Bloomsbury, 2014), capitoli 1-4, pp.1-86.
- Lynette Hunter and Paul Lichtenfels, Negotiating Shakespeare’s Language in Romeo and Juliet (Ashgate, 2009), pp. 85-131.
- Jason Denman, “‘Too hasty to stay’: Erotic and Political Timing in Marriage à la Mode”, Restoration: Studies in English Literary Culture, 1660-1700, Vol. 32, No. 2 (Fall 2008), pp. 1-23 (scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).
- Ian Watt, The Rise of the Novel: Studies in Defoe, Richardson and Fielding (Penguin, 1972), pp. 9-65 e 104-151.
- David Blewett, “Changing Attitudes toward Marriage in the Time of Defoe: The Case of Moll Flanders”, Huntington Library Quarterly, Vol. 44, No. 2 (Spring 1981), pp. 77-88 (scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).
- Robert H. Hopkins, “Matrimony in The Vicar of Wakefield and the Marriage Act of 1753”, Studies in Philology, Vol. 74, No. 3 (July 1977), pp. 322-339 (scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).

b1. Letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti
- B.J. Sokol and Mary Sokol, Shakespeare, law and marriage (Cambridge University Press, 2003), pp. 1-41 e 93-116.
- Laura Brown, “The Divided Plot: Tragicomic Form in the Restoration”, ELH, Vol. 47, No. 1 (Spring 1980), pp. 67-79 (scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).
- Loretta Innocenti, “Introduzione”, in L’invenzione del vero. Forme dell’autenticazione nel romanzo inglese del ’700, a c. di Loretta Innocenti, Pacini, 2000, pp. 5-19.

c. Manuale
Il manuale di riferimento per il contesto storico-letterario (dal Cinquecento all’Illuminismo) è:
- Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature (Oxford University Press, 2003, third edition): capitoli 3 (“Renaissance and Reformation: Literature 1510-1620”), 4 (“Revolution and Restoration: Literature 1620-1690) e 5 (“Eighteenth-Century Literature 1690-1780”).

MATERIALE DIDATTICO
Eventuale materiale di sostegno alla didattica (schede di approfondimento, testi, immagini, ecc.) utilizzato in classe sarà scaricabile dalla piattaforma MOODLE entro la fine delle lezioni. Questo materiale aggiuntivo non sostituisce, ma affianca la lettura integrale e obbligatoria dei testi primari e critici, oltre che del manuale di storia della letteratura, elencati alla voce Testi di riferimento.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
David Blewett “Changing Attitudes toward Marriage in the Time of Defoe: The Case of Moll Flanders”, Huntington Library Quarterly, Vol. 44, No. 2, pp. 77-88 1981 Secondary text.
Loretta Innocenti “Introduzione”, in L’invenzione del vero. Forme dell’autenticazione nel romanzo inglese del ’700, a c. di Loretta Innocenti Pacini 2000 Secondary text, pp. 5-19.
John Dryden Marriage-A-la-mode in The Works of John Dryden (vol. 11) UCLA Press 1978 Primary text, pp. 219-316.
Robert H. Hopkins “Matrimony in The Vicar of Wakefield and the Marriage Act of 1753”, Studies in Philology, Vol. 74, No. 3, pp. 322-339 1977 Secondary text.
Daniel Defoe Moll Flanders, ed. by David Blewett Penguin 2003
Lynette Hunter and Paul Lichtenfels Negotiating Shakespeare’s Language in Romeo and Juliet Ashgate 2009 Secondary text, pp. 85-131.
William Shakespeare Romeo and Juliet, ed. by Jill Levenson OUP 2000 Primary text
Catherine Belsey Romeo and Juliet. Language & Writing Bloomsbury 2014 Secondary text, pp. 1-86.
B.J. Sokol and Mary Sokol Shakespeare, law and marriage CUP 2003 Secondary text, pp. 1-41 and 93-116.
Laura Brown “The Divided Plot: Tragicomic Form in the Restoration”, ELH, Vol. 47, No. 1, pp. 67-79 1980 Secondary text
Ian Watt The Rise of the Novel: Studies in Defoe, Richardson and Fielding Penguin 1972 Secondary text, pp. 9-65 and 104-151.
Andrew Sanders The Short Oxford History of English Literature OUP 2004 Primary text, ch. 3, 4, 5.
Oliver Goldsmith The Vicar of Wakefield, ed. by Arthur Friedman OUP 2006 Primary text
Jason Denman “‘Too hasty to stay’: Erotic and Political Timing in Marriage à la Mode”, Restoration: Studies in English Literary Culture, 1660-1700, Vol. 32, No. 2, pp. 1-23 2008 Secondary text.

Modalità d'esame

Tipologia d'esame: colloquio. Non sono previste prove intermedie.
In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus e in accordo con le indicazioni di Ateneo, durante la sessione estiva 2019-2020 la modalità d’esame viene modificata in prova orale con modalità telematica via Zoom.
L’esame si svolgerà oralmente in inglese e consisterà in un colloquio volto a verificare 1) la conoscenza degli argomenti (testi, autori, generi) trattati durante il corso e del contesto storico-letterario (c. Manuale: nozioni generali relative al contesto storico-letterario e agli autori principali del periodo specificato: dal Cinquecento all’Illuminismo), 2) lo sviluppo di capacità di sintesi e di analisi in relazione alle principali tematiche e problematiche storico-culturali, testuali e critiche studiate e 3) la proprietà linguistico-argomentativa nell’esposizione. La prova potrà includere anche la lettura e il commento di brani tratti dai testi in programma (a. Testi primari).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI