Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00851

Coordinatore

Stella Merlin

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà i fondamenti e la terminologia tecnica della Glottologia intesa come linguistica storica e sarà in grado di riconoscere i fenomeni di mutamento visibili in prospettiva diacronica nei diversi livelli dell’analisi linguistica, le forme di interferenza nel contesto del contatto linguistico e le diverse manifestazioni della variazione geografica e sociolinguistica.

Programma

A) Nascita della disciplina: contesto storico e culturale. La teoria dell’albero genealogico e la teoria delle onde. I Neogrammatici, il concetto di legge fonetica. Le lingue del mondo.
B) Il mutamento ai vari livelli di analisi: fonetico e fonologico, morfologico, sintattico, semantico-lessicale. Legge di Grimm. Fenomeni di analogia e grammaticalizzazione. Il contatto linguistico e i fenomeni di interferenza: nozioni di prestito, calco, area linguistica.
C) Variazione e varietà linguistiche: forme di lingua standard e non standard. Lingue e dialetti.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Graffi, Giorgio Breve storia della linguistica Carocci editore 2019 9788843095049 cap. 5 - L'Ottocento
S. Merlin Dispense caricate su Moodle 2019
Graffi, Giorgio; Scalise, Sergio Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica (Edizione 3) Il Mulino, Bologna 2013 9788815241795 cap. 3 - Le lingue del mondo; cap. 9 - Sociolinguistica e dialettologia; cap. 10 - La trasformazione delle lingue: linguistica storica.
Autori vari Materiali per lo studio caricati su Moodle 2019
Fiorentino, Giuliana Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca. Carocci editore 2018 9788843090945

Modalità d'esame

Prova scritta + colloquio orale.

L'esame è formato da due parti: una prova scritta che determina l'ammissione al successivo esame orale. La prova scritta è composta da 10 domande circa, a risposta chiusa e a risposta aperta, basate sulla bibliografia indicata. Se la prova scritta è superata, si accede all'esame orale in cui si approfondirà la conoscenza degli argomenti previsti dal corso.

In entrambe le prove lo studente dovrà dimostrare di conoscere i fondamenti e la terminologia tecnica della disciplina e di saper applicare le conoscenze acquisite per descrivere i fenomeni di mutamento ai diversi livelli dell’analisi linguistica, le forme di interferenza nel contesto del contatto linguistico e le diverse manifestazioni della variazione geografica e sociolinguistica.

In particolare saranno valutati la correttezza e pertinenza delle risposte, l'uso della terminologia specifica per la disciplina, la capacità di fornire definizioni ed esempi corrispondenti.

*** ATTENZIONE ***
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in un'unica PROVA ORALE TELEMATICA. Ulteriori indicazioni e dettagli sono forniti nella pagina Moodle dell'insegnamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI