Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002961

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del Corso di “Teoria e pratica della traduzione" L11 LLS L-LIN/02 sono volti ad acquisire una conoscenza delle teorie e delle metodologie della traduzione in una visione diacronica. Centro d'analisi è lo studio dei diversi approcci teorici e la comparazione di diverse traduzioni interlinguistiche e intersemiotiche dello stesso testo-fonte. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze adeguate (knowledge and understanding); di aver maturato capacità di apprendere e di comprendere con argomentazioni e spunti di riflessione (learning skills); di saper comunicare informazioni, idee, problemi relativamente alla materia impartita (making judgements).

Programma

Il corso prenderà le mosse da un inquadramento generale della disciplina: in un primo gruppo di lezioni si esamineranno le tappe fondamentali della traduzione dall'antichità ad oggi, i principi e le tipologie della pratica traduttiva. Seguirà un approfondimento sulla traduzione del testo poetico, centrato su casi particolarmente significativi, tratti da lingue ed epoche diverse. Oggetto di studio saranno i seguenti campi d'indagine:
- Cenni sulle metodologie traduttive dall'antichità al Medio Evo
- Adattamenti culturali tra Umanesimo e Rinascimento
- la lettera e lo spirito tra Sei e Settecento
- La svolta romantica
- Teorie e pratiche di traduzione del Novecento
- Forme e problemi: versione letterale e adattamento, traduzione in prosa e in versi.
- L'analisi intersemiotica: nuovi sviluppi teorici.

I libri in bibliografia (o parti di essi) saranno analizzati e discussi durante le lezioni. A supporto della didattica e come integrazione dei libri d'esame, gli studenti avranno a disposizione delle slides Power Point, proiettate durante il corso. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare gli argomenti d'esame.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
R. Webb «Ekphrasis Ancient and Modern: the Invention of a Genre», in Word and Image, January-March 1999, vol 15, n. 1, pp. 7-18 1999
Raffaella Bertazzoli La traduzione. teorie e metodi Carocci 2015
W.J.T. Mitchell Pictorial Turn. Saggi di cultura visuale Raffaello Cortina 2017
P.V. Mengaldo Tra due linguaggi. Arti figurative e critica, pp. 9-77. Torino, Bollati Boringhieri 2005

Modalità d'esame

Esame: orale
Gli studenti dovranno mostrare, durante il colloquio orale, di aver appreso le capacità critiche che si sono elaborate durante il corso, mostrando un'abilità analitica e argomentativa nel collegare i vari piani culturali e giungendo a una profondità e ampiezza delle conoscenze dei testi letti e tradotti. Lo studente dovrà esporre la materia con proprietà di linguaggio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI