Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia del diritto 2 (2020/2021)
Codice insegnamento
4S01088
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Periodo
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2021, 2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2021
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di portare gli studenti a riflettere criticamente sul rapporto tra diritto e politica, obbligandoli a interrogarsi sulle ragioni ultime dell’ordinamento giuridico. In particolare, le lezioni si proporranno di consolidare nello studente la consapevolezza – già acquisita nei precedenti anni di studio – che ogni ordinamento giuridico non deve soffocare la libertà dei singoli, ma deve invece tutelarla. In questo senso, un’attenzione particolare sarà riservata al tema del consenso, quale base di un diritto legittimo, e quindi alla discussione sui limiti di ogni “obbligo politico” sovrano. Per questa ragione il corso avrà un profilo filosofico-giuridico e, al tempo stesso, spingerà a esaminare lo Stato moderno all’interno di una prospettiva storica.
Programma
In primo luogo il corso cercherà di evidenziare la frattura cruciale caratterizzata dall’avvento dello Stato moderno, quando l’ordine medievale si inabissa e ci si dirige verso l’assetto di Westfalia. Di seguito, si esamineranno una serie di autori di varie età (La Boétie, Locke, Jefferson, Thoreau, Spooner, Passerin d’Entrèves, Huemer) e si evidenzierà l’esistenza di un filone di pensiero schierato a protezione della libertà e contro la coercizione statale.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Immanuel Kant | Che cos'è l'Illuminismo? | Editori Riuniti | 2017 | ||
Thomas Jefferson | Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti | 1776 | |||
Etienne de la Boetie | Discorso sulla servitù volontaria | Liberilibri | 2004 | ||
Henry David Thoreau | Disobbedienza civile | 1849 | |||
Michael Huemer | Il problema dell´autorita´ politica | Liberilibri | 2016 | ||
Lysander Spooner | I vizi non sono crimini | Liberilibri | 1998 | ||
Alessandro Passerin d´Entreves | Obbligo e resistenza in una societa´ democratica | Edizioni di Comunita´ | 1970 | ||
John Locke | Secondo trattato del governo civile | 1688 |
Modalità d'esame
L’esame sarà in forma orale e affronterà i testi messi in bibliografia, con l’obiettivo di valutare la capacità degli studenti di discutere i temi affrontati nel corso.
Lo studente deve dimostrare:
- comprensione e conoscenza;
- abilità nel formulare giudizi;
- qualità comunicative;
- metodo di studio.