Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01102

Docenti

Roberto Flor,

Coordinatore

Roberto Flor

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/17 - DIRITTO PENALE

Periodo

2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2020 dal 10 feb 2020 al 6 apr 2020.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone quale naturale sviluppo e completamento del corso di “Diritto penale 1” con l’obiettivo essenziale di fornire le caratteristiche del sistema penale di parte speciale e di introdurre lo studente al lavoro tecnico di interpretazione ed applicazione delle norme configuranti i reati , anche alla luce del loro inquadramento sistematico, dei principi costituzionale e delle fonti sovranazionali.
L’apprendimento è diretto, in questo corso, ad approfondire la prospettiva concreta del diritto penale, quale articolato sistema di incriminazione di fatti determinati, in quanto lesivi di beni fondamentali per la convivenza. Si intende fornire agli studenti le conoscenze teoriche necessarie per comprendere ed analizzare casi concreti, nonché sviluppare attitudini critiche sui vari aspetti trattati.


Programma

Il corso si articola in due moduli.
I MODULO (30 ore):
Introduzione generale alla parte speciale del diritto penale - rapporti essenziali con la parte generale - parte speciale del codice penale e leggi complementari - sistematica del codice penale – ambito di riforme parziali di titoli del libro II del codice penale ( IV e IX) e nuovi titoli introdotti (VI bis e IX bis)
Generalità sulle oggettività giuridiche tutelate nel codice penale: personalità dello Stato, pubblica amministrazione, amministrazione della giustizia, ordine pubblico, incolumità pubblica, fede pubblica, economia pubblica, famiglia, persona, patrimonio.
Delitti contro la vita e contro l’incolumità individuale (artt. da 575 a 593 c.p.)-- delitti contro la libertà personale (artt. da 605 a 609-undicies c.p.), delitti contro la libertà morale (art. 610, 612 e 612-bis c.p.
II MODULO (24 ore)
Delitti contro la pubblica amministrazione: definizione dei soggetti pubblici (artt. da 357 a 360 c.p.), delitti contro il patrimonio pubblico, delitti contro il ‘mercimonio’ delle pubbliche funzioni, delitti contro i doveri funzionali (artt. da 314 a 335-bis c.p.), singoli delitti dei privati contro la pubblica amministrazione (artt. 336, 337, 340, 341-bis, 346, 346-bis, 348, da 353 a 356, 393-bis c.p)
Delitti contro il patrimonio: mediante violenza (artt. da 624 a 630; artt. 635, 638 c.p.) e mediante frode (artt. 640, 640-bis, 641, 642, 643, 644, 644-bis, 644-ter, 646, 648, 648-bis, 648-ter, 648-ter.1, 648-quater, 649 c.p.)
Responsabilità amministrativa da reato degli enti (ex D.lgs n. 231/2001).

Modalità didattiche
Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate all’inquadramento sistematico, alla trasmissione delle nozioni basilari, all’interpretazione delle norme di riferimento e alla loro applicazione. Alle lezioni possono affiancarsi eventuali esercitazioni pratiche, riguardanti la risoluzione di casi concreti, soprattutto su reati oggetto di riforme o di pronunce giurisprudenziali particolarmente significative o recenti. Inoltre, anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, possono essere proposte specifiche letture di aggiornamento e materiali giurisprudenziali.
Gli studenti non frequentanti potranno usufruire del supporto dei docenti per uno studio aggiornato, anche mediante avvisi appositamente dedicati. Potranno inoltre accedere, previa registrazione, ai materiali e alle eventuali indicazioni suppletive di aggiornamento.

Testi consigliati
1) FIANDACA G., MUSCO E., Diritto penale. Parte speciale - Vol. II – tomo I: I delitti contro la persona, 4^ed., Zanichelli, Bologna, 2013
oppure
MANTOVANI, Diritto penale. Parte speciale - vol. I. Delitti contro la persona, Cedam, Padova, 2016, (Cap. II. Delitti contro la vita e l’incolumità individuale – Cap. IV- sez. I: I delitti di liberticidio-sez. II: I delitti contro la libertà fisica, sez. III: I delitti contro la libertà morale – Cap. V I delitti contro la libertà e l’intangibilità sessuale)
oppure
ANTOLISEI, Manuale di diritto penale – Parte speciale (a cura di C.F. Grosso), XVI ed., Giuffré, Milano, 2016, Cap. I. Reati contro la persona
2) FIANDACA G., MUSCO E., Diritto penale. Parte speciale - Vol. II - tomo II: I delitti contro il patrimonio, 7^ ed., Zanichelli, Bologna, 2015.
oppure
ANTOLISEI, Manuale di diritto penale – Parte speciale (a cura di C.F. Grosso), XVI ed., Giuffré, Milano, 2016, Cap. III, Reati contro il patrimonio.
3) FIANDACA G., MUSCO E., Diritto penale. Parte speciale, Vol. I, ult. ed., Zanichelli, Bologna: Cap. 2 - Delitti contro la pubblica amministrazione.
4) ANTOLISEI, Manuale di diritto penale – Leggi complementari – Vol. II (a cura di C.F. Grosso), XIII ed., Giuffré, Milano, 2014, Cap. III, Responsabilità degli enti.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Mantovani Diritto penale. Parte speciale – I. Delitti contro la persona Cedam - Padova 2016
FIANDACA G., MUSCO E. Diritto penale. Parte speciale. Vol. I (Edizione 5) Zanichelli 2012 Si raccomanda di aggiornare il volume con le più recenti modifiche normative
G. FIANDACA-MUSCO Diritto penale. Parte speciale. Volume II. I delitti contro il patrimonio. Zanichelli - Bologna 2015 Si raccomanda di aggiornare il volume con le più recenti modifiche normative

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale e consiste in colloqui diretti a verificare, con riferimento agli argomenti di ciascun modulo:
• la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
• la proprietà di linguaggio;
• l’abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze acquisite;
• la capacità analitica ed argomentativa. anche nella risoluzione di casi pratici.
Per gli studenti frequentanti, l’esame potrà in parte consistere nella discussione di tesine scritte su temi concordati con i docenti.
La valutazione finale è globale ed espressa in 30/30.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI