Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00319

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO

Periodo

1° periodo di lezioni dal 28 set 2020 al 14 dic 2020.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione di base sui principi costituzionali rilevanti nel sistema impositivo italiano, su quelli che regolano il procedimento amministrativo di determinazione, accertamento e riscossione delle imposte, nonché sugli aspetti peculiari della giustizia tributaria.

Programma

PARTE GENERALE
I. I tributi e le norme tributarie: classificazione dei tributi; le fonti; l'interpretazione delle norme; l'efficacia delle leggi tributarie nel tempo e nello spazio. – II. I doveri e i diritti tributari fondamentali: la dichiarazione; gli obblighi di versamento; i diritti a deduzioni e detrazioni; i crediti tributari e le opzioni. –
III. I doveri e i diritti tributari di settore: gli obblighi contabili; il diritto-dovere di operare le ritenute alla fonte e la sostituzione tributaria; il diritto-dovere di rivalsa.
IV. La disciplina delle prestazioni tributarie: il principio di indisponibilità del tributo; la disciplina dell'adempimento; la solidarietà; la compensazione. V. Organizzazione e compiti degli uffici finanziari. VI. L’attività di indirizzo. VII. L’attività conoscitiva. – VIII. L’attività di accertamento. – IX. L’attività di riscossione: profili generali; presupposti; procedimento di riscossione. – X. L’attività sanzionatoria. XI. La giustizia tributaria. Il processo tributario

TESTI CONSIGLIATI:
Parte generale - Principi di Diritto Tributario, Salvatore La Rosa, Giappichelli, Torino, Ultima Edizione: pagg. 1-31; pagg. 203-253; pagg. 265-374; PAGG. 383-401
oppure
- Manuale di diritto tributario, Parte generale, Gaspare Falsitta, Padova, Cedam, Ultima Edizione: pagg.43-211; pagg. 261-276; pagg. 321-461; pagg. 481-517; pagg.527-541
Parte La giustizia tributaria
Principi di Diritto Tributario, Salvatore La Rosa, Giappichelli, Torino, Ultima Edizione: pagg. 405-454
Si consiglia l’uso di un codice aggiornato.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Contrino A., Messina S.M. e altri Fondamenti di diritto tributario Wolters Kluwer Italia 2020

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI