Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002909

Crediti

6

Coordinatore

Luca Salvi

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Parte 2

Crediti

3

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere)

Docenti

Luca Salvi

Parte 1
Attività mutuata da Lengua, literaturas y culturas hispanoamericanas - Parte 1 del corso: Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]

Crediti

3

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere)

Docenti

Luca Salvi

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento è l’acquisizione da parte dello studente di una appropriata conoscenza delle culture ispano-americane, con particolare attenzione per le dimensioni letterarie, storiche e geografico-antropologiche. I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti: - Conoscenza e capacità di comprensione: solida preparazione sulla cultura delle aree geografiche e dei periodi in programma, nonché sugli ambiti storico e antropologico; - Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente acquisirà le metodologie necessarie per comprendere, in prospettiva storica e comparatistica, testi complessi di una certa lunghezza e significati impliciti; - Autonomia di giudizio: lo studente dovrà saper raccogliere ed interpretare i dati culturali, storici, geografici e antropologici utili ad argomentare oralmente e redigere testi rilevanti per l’indirizzo prescelto; - Abilità comunicative: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di esprimersi e argomentare riguardo i contenuti dell’insegnamento sia in forma scritta che orale in lingua spagnola. - Capacità di apprendere: gli studenti dovranno aver sviluppato capacità di apprendimento autonomo sufficienti ad un approccio consapevole al mondo del lavoro o alla prosecuzione degli studi.

Programma

------------------------
MM: Parte 1
------------------------

------------------------
MM: Parte 2
------------------------
Il Modernismo ispano-americano 1) Gli inizi del Modernismo in Ispanoamerica: il contesto socio-culturale e le influenze culturali (filosofia e letteratura) 2) I precursori del Modernismo: Martí, Nájera, Silva, Casal e González Prada 3) Rubén Darío e la consolidazione dell’estetica modernista 4) L’onda modernista e gli esperimenti post-modernisti 5) La poesia: estetica, stilistica, immaginari 6) Il romanzo modernista: il caso di De sobremesa di José Asunción Silva 7) Il racconto modernista: Azul… di Rubén Darío 8) La saggistica: Ariel di José Enrique Rodó El Modernismo hispanoamericano 1) Los inicios del Modernismo en Hispanoamérica: contexto socio-cultural e influencias culturales (filosofía y literatura) 2) Los precursores del Modernismo: Martí, Silva, Nájera, Casal y González Prada 3) Rubén Darío y la consolidación de la estética modernista 4) La ola modernista y los experimentos post-modernistas 5) La poesía modernista: estética, estilística, imaginarios 6) La novela modernista: el caso de De sobremesa de José Asunción Silva 7) El cuento modernista: Azul… de Robén Darío 8) El ensayo: Ariel de José Enrique Rodó

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Parte 2 José Enrique Rodó Ariel  
Parte 2 Rubén Darío Azul...  
Parte 2 José Asunción Silva De sobremesa  
Parte 2 Rafael Gutiérrez Girardot Modernismo. Supuestos históricos y culturales FCE  
Parte 1 Emilia Perassi Itinerari di cultura ispanoamericana. Ritorno alle origini e ritorno delle origini UTET 2011

Modalità d'esame

Esame scritto e orale. Il superamento della prova scritta è propedeutico al sostenimento della prova orale sulla seconda parte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI